Per un appassionato di ciclismo viaggiare in e-bike verso nuove mete è una soluzione alternativa per fare una vacanza diversa, all’insegna del relax e della sostenibilità ambientale.
L’e-bike permette di lasciarsi alle spalle lo stress del traffico cittadino e le lunghe code in auto. Spostandoti lentamente, hai anche la possibilità di scoprire ed assaporare meglio le tappe intermedie, soste di cui, utilizzando mezzi di trasporto più veloci, nemmeno te ne accorgeresti.
Come organizzare un viaggio in e-bike
Viaggiando in e-bike, anche la destinazione, la fine del tuo viaggio, avrà un gusto più pieno ed avvolgente. Basti pensare poi ad odori, profumi, paesaggi, persone nuove con le quali condividere un’esperienza diversa ed in qualche modo unica!
Per organizzare al meglio il tuo viaggio in e-bike devi pianificare l’itinerario, studiare il percorso e preparare l’attrezzatura. Vediamo nello specifico come fare seguendo i nostri consigli.
Pianifica il tuo itinerario
Sei un cicloturista alle prime armi? Nessun problema, ma fai attenzione a non strafare. Se non sei particolarmente avvezzo allo sforzo fisico, meglio optare per un percorso semplice, con poche difficoltà tecniche, che consenta un rapido rientro “alla base” in caso di inconvenienti.
È assolutamente sconsigliato intraprendere percorsi molto lunghi o itinerari eccessivamente faticosi. Il rischio è quello di non farcela a completare il percorso che ti eri prefissato, con la conseguente delusione che genera frustrazione.
Un eccessivo carico di fatica può indurti a rinunciare alla prossima vacanza in bicicletta. Meglio, quindi, iniziare con un itinerario abbordabile.
Studiare il percorso nel dettaglio
Prima di salire in sella è fondamentale sapere dove si sta andando, documentandosi con pazienza e diligenza, in modo accurato e con un po’di anticipo, al fine di non rischiare di imbatterti in problemi o imprevisti di difficile soluzione.
Per questo motivo è sempre meglio dedicare il tempo necessario allo studio dei luoghi da attraversare come di quelli da visitare, per capire quali possano essere le difficoltà anche e soprattutto pratiche, che ti aspettano lungo il percorso. Come accennato, se sei alle prime armi, rivolgiti a chi ha più esperienza di te, in modo tale che puoi avere le soluzioni di viaggio migliori in relazione al tuo livello di preparazione fisica e tecnica.
Puoi anche documentarti online oppure consultare apposite guide cartacee.
Segui un allenamento di preparazione prima della partenza
Non sottovalutare mai l’importanza di un buon allenamento pre-viaggio.
Per fare cicloturismo in e-bike in piena sicurezza e tranquillità non è necessario essere atleti provetti.
Se il tuo allenamento non è all’altezza dei ciclisti professionisti, non devi rinunciare in partenza all’idea di una vacanza in bici. In ogni caso, è altrettanto vero che mettersi in sella completamente fuori forma non è il massimo. Quindi meglio evitare! Ti basta pianificare delle piccole sessioni di allenamento, da un paio d’ore per volta, due o tre volte alla settimana, cercando di mantenere una velocità compresa tra i 10 e i 15 km/h.
Con questo piccolo accorgimento, sarai in grado di pedalare senza particolari problemi, con buone percorrenze ed apprezzando anche la bellezza di panorami e scorci che incontrerai lungo il percorso.
Scegli l’e-bike adatta alle tue esigenze
Se non hai ancora acquistato un’e-bike, anche in considerazione del fatto che sei alle prime armi e non sai quante volte la userei dopo la tua vacanza, sappi che esiste la possibilità del noleggio.
Oggi in commercio puoi trovare tanti modelli di e-bike per tutti i gusti e di tutti i prezzi. Quanto al portafoglio, se da un lato dipende anche dalla tua disponibilità economica, dall’altro è vero che, soprattutto se principianti, non ha alcun senso partire da un top di gamma.
In ogni caso, meglio iniziare con un modello entry level di buona fattura, in modo da avere la certezza di componenti e criteri costruttivi di qualità, invece di puntare al risparmio a tutti i costi e rimanere delusi.
Avvicinarsi ad uno sport o un passatempo e poi “perderlo” a causa di equipaggiamento non adatto è un vero peccato!
Scegli l’attrezzatura giusta
Anche riguardo l’attrezzatura e gli accessori per e-bike hai diverse possibilità: dal portabagagli posteriore alle sacche laterali, allo zaino.
Sul manubrio, o in prossimità dello stesso, è consigliabile montare una piccola borsa per gli accessori di uso frequente (portafogli, smartphone, cartina, macchina fotografica). Fai attenzione a non dimenticare il casco!
Il bagaglio deve essere ridotto all’essenziale: maglie a maniche lunghe e corte, pantaloncini e pantaloni lunghi, almeno una giacchetta e se il viaggio dura più giorni conviene avere con sé un pezzo di sapone per lavare gli indumenti. Meglio perdere un po’di tempo con le mani a mollo che accumulare nel bagaglio il vestiario sporco, da lavare poi al tuo ritorno.
Non dimenticare poi una o più borracce per bere durante la pedalata.
Segui un’alimentazione corretta
Le regole da seguire sono ma fondamentali.
La colazione deve essere ricca di carboidrati. Riduci latte e derivati.
Puoi bere succhi di frutta, tè, caffè (senza esagerare) e cereali.
Carboidrati anche a pranzo, con pasta/pane, riso o cereali, e frutta, per reintegrare sali minerali e vitamine, entrambi necessari a sostenere lo sforzo fisico.
A cena, invece, meglio mettere in tavola proteine e verdure fresche che servono a recuperare liquidi e sali minerali.
Durante la pedalata, è sempre possibile assumere frutta secca ed integratori a base di vitamine e carboidrati.
Se fai una sosta, anche una fetta di torta è una valida alternativa.
Acqua sempre a portata di mano, sia durante la pedalata che durante i pasti.