Al giorno d’oggi la bicicletta elettrica rappresenta uno dei metodi più efficienti per spostarsi. Si tratta di una soluzione sostenibile che rispetta l’ambiente e che non inquina. Si presenta anche come una delle soluzioni più efficaci per muoversi con agilità tra il traffico cittadino. Stai pensando di acquistare una bici elettrica? Considera che si tratta di un mezzo di trasporto comodo la cui manutenzione ordinaria richiesta è minima, permettendoti così di sfruttarla al massimo senza troppi pensieri.
L’unica operazione di routine che è necessario fare per utilizzare quotidianamente la bicicletta elettrica è ricaricare la sua batteria. Scopriamo insieme come ricaricare correttamente una bici elettrica e quando è necessario farlo.
Batteria, il cuore della bici elettrica
La batteria è il “cuore” della bicicletta elettrica ed è quindi il componente che richiede la maggiore attenzione per quanto riguarda la manutenzione.
Niente di particolarmente complesso. Ma è bene annotarsi qualche piccola indicazione per avere sempre la certezza di ricaricare correttamente la batteria della bicicletta elettrica, evitando possibili danni o l’usura e garantendo sempre le massime prestazioni del mezzo.
Ricaricare la batteria della bici elettrica è un’azione che, nel giro di poco tempo, dopo aver acquistato una bicicletta elettrica, diventa una vera e propria routine, la quale richiede soltanto qualche piccola e rapida operazione.
È importante che questa attività così semplice venga sempre effettuata nel modo corretto perché è proprio in relazione a come viene ricaricata la batteria che possono dipendere la durata della stessa e della bicicletta elettrica.
Come ricaricare la batteria di una bicicletta elettrica
Per ricaricare correttamente la batteria di una bicicletta elettrica è fondamentale partire da alcune indicazioni sulle attività preliminari e sulle accortezze da avere durante l’operazione.
La prima operazione da effettuare è quella di rimuovere la batteria dal vano della bicicletta elettrica.
Per quasi tutti i modelli sul mercato, si tratta sempre di un’operazione molto semplice, ma per essere precisi, in una bicicletta EMG sarà sufficiente inserire e girare la chiave nella fessura per sbloccare la batteria elettrica ed estrarla in tutta semplicità, assicurandoti sempre che l’interruttore presente sulla batteria sia impostato su “I”.
Attendi qualche istante per permettere alla batteria di raffreddarsi. Poi per ricaricare la batteria della bicicletta elettrica, collegala con l’apposito alimentatore alla presa di corrente.
Evita di ricaricare la batteria in luoghi troppo chiusi e non ventilatie utilizza sempre l’alimentatore originale per evitare di arrecare danni alla batteria o di perdere la garanzia sul componente.
Gli alimentatori EMG forniti con le biciclette elettriche hanno tre modalità di funzionamento che potrai monitorare visionando la spia presente oppure, per alcuni modelli più moderni, addirittura direttamente sulla bicicletta elettrica.
La luce verdeindica chel’operazione di ricarica è terminata oppure che nessuna batteria risulta collegata.
La luce rossa mostra invece una ricarica in corso. Quando invece la luce dell’alimentatore è spenta, significa che il caricabatterie è in standby ed è stata attivata la modalità di risparmio energetico. Quest’ultima modalità si attiva dopo circa 30 secondi/un minuto terminata l’operazione di ricarica o con caricabatterie attivato senza nessuna batteria collegata, per evitare un surriscaldamento eccessivo della batteria.
Qual è il tempo necessario per una ricarica completa della batteria?
Il tempo necessario per una ricarica completapuò variare in relazione a diverse condizioni, quali:
il livello di carica residua della batteria;
la tipologia di modello di bicicletta e alla grandezza della sua batteria;
la capacità dell’alimentatore in dotazione.
È fondamentale ricordare che più è grande la capacità della batteria (Ah), più la bicicletta elettrica avrà bisogno di tempo per caricarsi.
Al contrario, più sarà potente il caricabatterie in dotazione, meno tempo ci vorrà per caricare la batteria.
Una volta terminato il ciclo di ricarica, potrai estrarre la spina del caricabatteria dalla presae scollegare il connettore del caricabatteria dalla presa di ricarica della batteria. In questa fase, evita di lasciare il caricatore attaccato alla presa per lungo tempo dopo che la carica è stata completata, per evitare l’usura del componente e per evitare inutili sprechi di energia. Una volta terminata tutta l’operazione, ti basterà collocare nuovamente la batteria carica nel vano della bicicletta elettrica e girare la chiave del blocco in senso contrario.
Quando è necessario caricare la batteria di una e-bike?
Alcuni produttori prevedono un dispositivo che consente di recuperare energia in discesa o durante la pedalata. Questi sistemi sono poco diffusi perché non comportano grossi vantaggi in termini di autonomia.
Al di là della presenza o meno di questa tecnologia, è necessario ricaricare la batteria molto spesso.
Si consiglia di ricaricare la batteria nelle seguenti occasioni:
alla consegna della e-bike. Al momento della consegna della bicicletta, la batteria è parzialmente carica. È possibile utilizzarla senza rischi fin da subito. Si consiglia di effettuare una carica completa della batteria almeno una volta, alla consegna della bicicletta o dopo il primo utilizzo.
Quando il livello della batteria è basso. Prima di utilizzare l’e-bike, è fondamentale controllare il livello di carica della batteria. In questo modo si eviteranno spiacevoli sorprese durante il tragitto. Se il livello di carica della batteria è basso, si consiglia di ricaricarla prima di uscire, per poter contare sulla massima autonomia della bicicletta.
Prima di un lungo periodo di inutilizzo. È molto importante ricaricare la batteria prima di riporla a lungo. In questo modo, si evita di ritrovare la batteria completamente scarica a causa del fenomeno dell’auto-scarica. L’auto-scarica è una reazione elettrochimica che provoca un calo del livello di carica in assenza di un consumatore di corrente.
Dopo ogni uscita. Con le batterie al litio, le quali oggi costituiscono il 95% delle batterie VAE, non è più necessario attendere che la batteria sia completamente scarica prima di ricaricarla. Non esitare a ricaricare la batteria dopo ogni uscita. Questo ti permetterà di essere sempre pronto per il prossimo giro in bici.