Le misure dei telai delle biciclette sono definite dalla lunghezza del tubo orizzontale, ovvero la barra tra il tubo della sella ed il manubrio. L’uso di un indice che tiene conto di altezza e di lunghezza del cavallo è il sistema migliore per determinare la taglia corretta della bici.
Le mountain bike e le bici da strada richiedono misure diverse, perché la posizione in sella è diversa. Le biciclette per bambini sono definite dalle dimensioni delle ruote, le quali variano da 12 a 24 pollici.
Metodi per stabilire la taglia corretta per la bici
Le biciclette da strada sono tradizionalmente dimensionate in base alla dimensione del tubo sella. Si tratta della distanza tra la parte superiore del tubo sella ed il centro della scatola del movimento centrale. Ma questa non è l’unica dimensione a cui prestare attenzione quando si dimensiona la bicicletta.
Anche la misura del tubo orizzontale, insieme alla lunghezza dell’attacco manubrio ed al raggio d’azione del manubrio, sono importanti per determinare l’angolo della schiena durante la pedalata.
Di seguito 3 metodi per calcolare la taglia bici.
Tubo orizzontale centro-centro. Bisogna misurare fissando lo zero del metro sull’intersezione virtuale tra tubo orizzontale e tubo piantone e lo si fa correre fino all’intersezione, anch’essa virtuale, tra tubo orizzontale e canotto di sterzo. Solitamente questa misura è espressa in centimetri.
Tubo piantone centro-centro. Si fissa il metro sull’asse del movimento centrale e lo si fa correre fino all’intersezione virtuale del piantone con il tubo orizzontale. Anche quest’ultima è espressa in cm. Nelle bici da corsa è solitamente identica a quella tubo orizzontale cc; il calcolo della taglia del telaio è strettamente legato al posizionamento in sella.
Piantone centro-fine. Si parte dall’asse del movimento centrale e si misura fino alla fine dell’intero tubo piantone. Questa misura può essere espressa in cm ma spesso è in pollici, poiché è riferita al mondo delle mtb, che hanno una derivazione anglossassone.
Per alcuni ciclisti un’inclinazione elevatali porterà a stare rannicchiati sulla bicicletta e quindi ad essere più aerodinamici.
Il tubo sella si misura in centimetri e di solito va dai 46 cm ai 64 cm. Si può immaginare che quanto più lunga è questa distanza, tanto più lunghe saranno tutte le misure del telaio, dato che i produttori di biciclette hanno una buona gamma di telai che corrispondono alle diverse taglie delle persone.
Come prendere le misure di altezza e cavallo
L’altezza è il primo parametro da prendere per stabilire le dimensioni del telaio della bicicletta. Misura la tua altezza stando in piedi contro una parete poggiando un libro sulla tua testa.
Con una matita segna sulla parete il punto in cui la base del libro tocca la parete. Misura poi la distanza fra il punto segnato ed il pavimento.
Il passo successivo è la misurazione del cavallo, che può essere effettuata stando in piedi contro una parete ed appoggiando un libro all’inguine. Con una matita segna sulla parete il punto in cui il libro nella parte superiore tocca la parete. Misura quindi la distanza fra il punto segnato ed il pavimento.
Dopo aver misurato l’altezza ed il cavallo, se ti trovi tra una taglia e l’altra, prendi in considerazione l’Ape Index, ovvero la misura del rapporto fra l’apertura delle braccia e la tua altezza.
Misura l’ampiezza delle braccia quando le estendi completamente verso l’esterno, dalla punta di un dito medio all’altro. Sottrai da questo valore la misura della tua altezza in modo tale da ottenere il tuo Ape index.
Se l’ampiezza delle braccia è superiore alla tua altezza, avrai bisogno di una bicicletta leggermente più grande. Se invece l’altezza è superiore all’ampiezza delle braccia, avrai bisogno di una bicicletta leggermente più piccola.
Altro metodo per trovare la taglia corretta per la bici
Togli le scarpe e mettiti in piedi con le gambe distanti circa 15-20 cm.
Misura l’altezza del cavallo, ovvero la distanza che va da terra all’inguine.