Una corretta pulizia della bici deve far parte della normale routine di manutenzione della tua bicicletta.
Lavare regolarmente la bici garantisce una lunga vita a tutti i suoi costosi componenti. Che si tratti di una bici da corsa o di una mountain bike, è necessario dedicare del tempo al lavaggio della bicicletta.
Una corretta tecnica di lavaggio, l’uso di un tubo e di un secchio di acqua saponata sono la soluzione migliore per rendere la tua bici brillante e pulita!
Qual è il materiale occorrente per lavare la bici?
Per le mountain bike, si consiglia di pulire la bicicletta dopo ogni uscita nel fango o ogni due settimane in caso di utilizzo regolare in climi secchi.
Per le biciclette da strada, si consiglia di sgrassare e “reingrassare” la trasmissione ogni 200 chilometri.
Per effettuare il lavaggio si può usare il tubo flessibile sulla bicicletta. Ovviamente se lasci l’acqua sulla bicicletta per molto tempo, il sapone o lo sgrassatore sulla bici e se non asciughi correttamente i componenti prima di riporla, potresti avere dei problemi di ruggine e di usura.
Di seguito il materiale necessario per una corretta pulizia della bici:
- secchio;
- tubo flessibile;
- detergente specifico per biciclette o sapone per piatti;
- sgrassatore specifico per biciclette;
- kit di spazzole;
- stracci;
- lubrificante per catena;
- grasso generico per biciclette;
- alcool isopropilico (se hai freni a disco);
- lucido per biciclette.
Consigli utili per lavare correttamente la bicicletta
Il lavaggio della bici è un momento importante e richiede degli step precisi.
1° Step. Lavaggio e risciacquo
Riempi un secchio con acqua e sapone per piatti o un detergente specifico per biciclette. Cerca di lavare la bicicletta in una zona ombreggiata per evitare un’asciugatura prematura.
Risciacqua la bicicletta utilizzando il tubo flessibile con l’impostazione “doccia” in modo tale da sciacquare a fondo la bicicletta.
Non usare una pressione eccessiva, come un’idropulitrice o l’impostazione “jet”. L’uso di una pressione elevata su aree dotate di cuscinetti (come il movimento centrale, i perni, la serie sterzo e i mozzi) potrebbe causare lo spostamento di sporco e detriti in queste aree sensibili. In questo modo rischi anche di lavare via il grasso che ha lo scopo di impedire all’acqua ed alla sporcizia di penetrare nei cuscinetti.
2° Step. Pulizia della trasmissione
Applica uno sgrassatore specifico per biciclette sull’intera trasmissione (cassetta, deragliatori, catena, ingranaggi) lasciando agire la soluzione per almeno 5 minuti mentre si pulisce il resto della bicicletta. Non spruzzare lo sgrassatore su pinze/pastiglie/rotori dei freni se si dispone di freni a disco. Se lo sgrassatore finisce in queste zone, può causare cigolii dei freni!
Mentre lo sgrassatore schiumogeno è in azione, utilizza il kit di spazzole per strofinare il resto della bicicletta. Tieni separate le spazzole per la trasmissione da quelle per il telaio, per evitare di ritrovarti con una bicicletta molto unta! Puoi strofinare tutto ciò che è facilmente accessibile. Continua ad immergere di tanto in tanto le spazzole nell’acqua saponata mentre strofini. Le spazzole sono di forme e dimensioni diverse così da permetterti di raggiungere gli angoli e le fessure della bici. Assicurati di utilizzare spazzole a setole morbide per il telaio della bicicletta e spazzole più resistenti per la trasmissione.
Ripassa la trasmissione e strofina tutto, comprese le pulegge sulla gabbia del deragliatore posteriore. Tenere una spugna sulla catena mentre si pedala all’indietro è un ottimo modo per pulire il grasso appiccicoso.
3° Step. Risciacquo e asciugatura
Non appena avrai finito, usa di nuovo l’impostazione “doccia” sul tubo flessibile per sciacquare l’intera bicicletta.
Togli la bicicletta dal cavalletto oppure capovolgila facendola rimbalzare sulle gomme per rimuovere l’acqua in eccesso.
Se il giorno in cui hai deciso di effettuare il lavaggio, vi è una giornata soleggiata, allora puoi mettere la bicicletta ad asciugare all’aperto. Se la bicicletta non si asciuga in circa 5-10 minuti, si consiglia di asciugarla al meglio con stracci puliti.
Presta molta attenzione ai bulloni, alla trasmissione ed a qualsiasi altro punto che tende a trattenere l’acqua. Per asciugare la trasmissione, pulisci la gabbia e gli ingranaggi e tieni uno straccio sulla catena mentre pedali all’indietro.
4° Step. Lubrificazione della catena
Dopo aver asciugato la trasmissione, applica sempre del lubrificante affinché il movimento della catena rimanga fluido.
Esistono diversi tipi di lubrificante (umido, secco, ceramico). Puoi chiedere al tuo negozio di fiducia, quale è il più adatto alla tua pedalata.
Agita bene il lubrificante prima di applicarlo. Tieni il beccuccio in corrispondenza della catena e spremi delicatamente per rilasciare un leggero getto di lubrificante mentre si pedala all’indietro con l’altra mano. È importante ricoprire l’intera lunghezza della catena, quindi pedalare all’indietro per almeno 6 giri di pedale. Lascia che il lubrificante penetri nella catena per circa 5 minuti.
Non è necessario lubrificare la cassetta o il cambio mentre il lubrificante penetra nella catena. L’obiettivo è quello di lubrificare la catena, non gli anelli della cassetta o della catena.
Pulisci il lubrificante in eccesso con uno straccio. Esso potrebbe attirare altra sporcizia sulla trasmissione.
Se hai timore di aver contaminato i rotori durante la pulizia della bicicletta, puoi pulirli con dell’alcol isopropilico.
Con i lavaggi frequenti, alcune parti della bicicletta potrebbero aver bisogno di altro grasso per evitare cigolii o grippaggi. Ad esempio: i bulloni del morsetto della sella, il reggisella, il morsetto del reggisella, la serie sterzo, i bulloni dell’attacco manubrio, i perni passanti, le filettature dei pedali, i cuscinetti del movimento centrale, le pulegge del deragliatore.
5° Step. Lucidatura
Se vuoi dare un tocco di lucentezza in più alla tua bicicletta, puoi usare il lucidante per biciclette. Con uno straccio pulito e asciutto, spruzza un po’di polish nello straccio passandolo sul telaio e sulle altre parti lucide. Fai attenzione a non lucidare i cerchi dove entrano in contatto le pastiglie dei freni o i rotori.