Le mountain bike possono affrontare tranquillamente terreni dissestati ma hanno comunque bisogno di cure adeguate per durare a lungo nel tempo. Pedalare in condizioni umide o fangose espone i vari componenti della bici alla sporcizia. Quest’ultima può provocare poi il deterioramento di alcune parti rendendo più difficoltose le fasi di pedalata.
La trasmissioneè la parte più esposta e sensibile allo sporco e, senza la giusta cura, diventerà sempre meno efficiente e più soggetta all’usura.
Una manutenzione regolare ed una pulizia adeguataprolungheranno la vita della tua MTB migliorandone le prestazioni generali.
Gli strumenti indispensabili per pulire una mountain bike
Dopo un’uscita asciutta, basterà pulire la MTB dalla polvere, usando un panno morbido asciutto ed un pennello, con il quale raggiungere le parti più nascoste.
Per pulire una MTB molto sporca, saranno necessari i seguenti strumenti:
canna o erogatore d’acqua fredda a bassa pressione. Evita i getti troppo forti perché potrebbero danneggiare i componenti della bici.
Kit di detergenti specifici per MTB. Uno sgrassatore, per le zone più critiche, un sapone detergente meno aggressivo per le parti più delicate, come il telaio, un lubrificanteper ingrassare la catena alla fine del lavaggio.
Secchio. Utile per diluire il detergente.
Kit di spugne e pennelli. In commercio esistono set completi e specifici, ma puoi organizzarti anche con quello che hai in casa. Ti basterà una spugna morbida,un paio di pennelli (uno medio ed uno piccolo), uno spazzolone (di quello per i pavimenti, ovviamente senza manico) o comunque una spazzola a setole dure per i cerchi e gli pneumatici, un panno in microfibra asciutto.
Kit pulisci-catena. Utile, economico e molto pratico ma non indispensabile.
Come pulire la mountain bike
Una mountain bike pulita è meno rumorosa, permette un cambio marcia più fluido ed una migliore esperienza di riding. Scopri come pulire correttamente una mountain bike facendo buon uso dei seguenti consigli.
Usa detergenti specifici
Per pulire la MTB è fondamentale utilizzare solo detergenti appositi, da risciacquare accuratamente alla fine del lavaggio, evitando che restino residui chimici a contatto con le componenti.
Applicare il detergente su tutta la bici e lasciare agire per qualche minuto prima di risciacquare. I residui ed i grumi di fango cadranno via con l’acqua.
Fai attenzione ad alcuni detergenti potenti che potrebbero rovinare la vernice o i componenti: elimina ogni residuo, soprattutto se la bici presenta parti anodizzate, perché questi prodotti possono scolorirle con il tempo.
La trasmissione (il cambio), uno strumento di millimetrica precisione, è il punto focale della pulizia delle mountain bike perché è continuamente soggetto a schizzi di fango o a vagonate di polvere e terra. Anche in questo caso, l’uso di detergenti sprayè la soluzione ideale per eliminare le incrostazioni, ma bisogna assicurarsi che i componenti siano perfettamente puliti e privi di residui.
Evita l’uso di idro-pulitrici
La soluzione più indicata è quella di pulire la MTB utilizzando solo acqua a bassa pressione. Le idropulitrici sono caratterizzate da un getto troppo potente, che potrebbe danneggiare le parti più delicate.
Dopo aver pulito la catena e, se necessario, lubrificare le sospensioni, il cambio o i freni. Il lavaggio avrà sgrassato tutte quelle parti che, invece, devono essere ben lubrificate.
Procurarsi il giusto olio per sospensioni è fondamentale ed, una volta che gli steli sono lavati e asciutti, applicare una piccola quantità nella loro parte inferiore facendola lavorare per almeno un paio di volte. Pulisci accuratamente usando il solito panno asciutto e distribuendo il lubrificante in eccesso su tutta la superficie degli steli.
Controlla periodicamente i serraggi
Non si tratta di una procedura da compiere dopo ogni uscita, ma il periodico controllo dei serraggi aiuta a mantenere bene la bici evitando di rompere parti delicate o addirittura di cadere.
Si consiglia di utilizzare una chiave dinamometrica per il serraggio, verificando per ogni componente i valori di coppia corretti.
Anche la forcella e le guarniture vanno smontate per ispezionare i cuscinetti del movimento centrale e della serie sterzo. La applicazione del grasso dopo queste operazioni è essenziale per far funzionare questi componenti senza intoppi e prolungare la loro vita.
Quali vantaggi offre una corretta pulizia della mountain bike?
Una corretta pulizia della mountain bike offre diversi vantaggi:
miglior scorrevolezza. Pensa alla catena, ai deragliatori o agli snodi di una mtb bi-ammortizzata ed al loro funzionamento. Daranno sicuramente il meglio quando saranno perfettamente puliti!
Prevenzione dell’usura. La polvere, quando si attacca alla trasmissione, ha un effetto abrasivo, come una vera e propria “carta vetrata” che lavora sulle componenti, usurandoli prima del tempo. Lavare bene la bicicletta vuol dire allungarne la vita.
Migliore osservazione dello stato del mezzo. Ci sono situazioni che si possono notare solo quando la bici è pulita. Ne sono un esempio, lo sfregamento della catena su una lama del deragliatore anteriore, la rotazione fuori centro di una ruota, crepe o graffi sul telaio.
Facilità di manutenzione. Lavorare su una bici in ordine e pulita è molto più semplice che dover agire su una bici molto sporca inchiodata dal fango essiccato o grippata per via della ruggine.