I pantaloncini da ciclismo hanno il compito di proteggere le zone più sensibili dal dolore della seduta prolungata sulla bicicletta. L’azione di sfregamento dell’interno coscia contro la sella è compensata dalla superficie liscia dei pantaloncini e da un camoscio generosamente imbottito. I pantaloncini sono anche ben adattati per massimizzare l’aerodinamicae dare al ciclista la possibilità di compiere una gamma completa di movimenti grazie ai materiali elastici.
La leggera compressione fornita da un paio di pantaloncini ben aderentiaumenta il flusso di sangue alle gambe, il quale aiuta la funzione muscolare a fornire più potenza.
Come scegliere i pantaloncini da ciclismo
I pantaloni da ciclismo non sono solo un semplice capo di abbigliamento caratterizzato da un design particolare. Si tratta di veri e propri strumenti che possono rendere l’esperienza di pedalata decisamente migliore e più piacevole.
Questi pantaloncini vengono indossati proprio in una delle zone più soggette al movimento durante la pedalata e stanno a diretto contatto con il sellino.
Scegliere i pantaloni giusti quindi è determinante. Un modello poco adatto al ciclista potrebbe addirittura diminuire le sue performance, mentre il modello giusto potrebbe migliorarle.
I pantaloncini da ciclismo devono avere le seguenti caratteristiche:
comodità. È importante essere certi di indossare i pantaloni della taglia e della conformazione giusta, privi di elementi irritanti o costringenti.
Traspirabilità. I tessuti ed i materiali dei pantaloni da ciclismo devono essere comodi, ma devono anche permettere al sudore di evaporare, sia perché pedalare con un indumento bagnato non è per niente piacevole, sia per limitare l’insorgenza di irritazioni ed infezioni.
I pantaloni separano la pelle dalle parti costituenti delle bicicletta ed in particolare dal sellino. I migliori pantaloncini da ciclismosono dotati da un’imbottitura in grado di proteggere da sollecitazioni eccessive e urti.
L’importanza del materiale dei pantaloncini da ciclismo
La maggior parte dei pantaloncini da ciclismo sono caratterizzati da un tessuto elastico chiamato lycra.
Il vantaggio della lycra rispetto ad altri materiali è la libertà di movimento ed il sostegno muscolare che offre.
Le miscele Nylon/Lycrasono più forti e più resistenti all’abrasione, il che significa che durano più a lungo.
La ragione principale per utilizzare questo tessuto è la libertà di movimento ed il comfort che offre.Maggiore è la composizione della lycra, maggiore è la compressione muscolare. Più lycra c’è, più il tessuto è elastico e di sostegno. La compressione aiuta a migliorare il flusso di sangue ai muscoli, aiutando a ridurre la fatica.
I pantaloncini in lycra sono adatti alla maggior parte delle persone perché sono molto elastici.
Il fondello dovrebbe essere leggermente allungato sulla zona inguinale per massimizzare le prestazioni e proteggere il ciclista.
I pantaloncini sono più efficaci quando calzano bene e l’inserto del sedile è tenuto vicino alla pelle. Se i pantaloncini da ciclismo sono troppo grandi, l’inserto del sedile si sposterà e creerà un rischio di sfregamento.
La taglia di un paio di pantaloncini da ciclismo varia molto a seconda del brand. Quindi si consiglia sempre di provare i pantaloncini da ciclismo prima di acquistarli. Prova la taglia sotto e quella sopra per avere un punto di paragone, in modo da sapere esattamente di che taglia hai bisogno. Per dare un giudizio più rappresentativo, mettiti nella stessa posizione in cui ti trovi quando vai in bicicletta piuttosto che in piedi.
Come indossare i pantaloncini da ciclismo?
I pantaloncini da ciclismo vengono indossati senza biancheria intima, in modo tale che l’imbottitura sia tenuta saldamente contro la pelle.
Quando si prova un pantaloncino, non deve essere stretto, ma deve calzare bene in modo che rimanga al suo posto.
In generale, ci sono due tipi di vestibilità per i pantaloncini:
normale;
Un pantaloncino ben aderente è più lungo nella parte posteriore.
Pantaloncini con bretelle o senza: quale scegliere?
I pantaloncini con pettorina sono di gran lunga la scelta migliore per le medie e lunghe distanze.
I pantaloncini senza pettorina invece sono migliori per le corse brevi ed il tempo libero.
La differenza principale tra i pantaloncini con bretelle e quelli senza bretelle è che quelli senza bretelle sono tenuti in posizione da un elastico in vita.
Il sistema elastico in vita può quindi essere leggermente stretto e scomodo per alcune persone.
I pantaloncini da uomo senza spallinetendono a scivolare via più facilmente perché la vita è meno pronunciata che nei pantaloncini da donna.
I pantaloncini con le cinghie offrono quindi un sostegno ed una ventilazione migliori.
I pantaloncini da ciclismo senza spalline riducono anche gli sfregamenti e sono più pratici per fermarsi ed andare in bagno. Sono adatti per le corse brevi. Questo è spesso il tipo di pantaloncini da ciclismo preferito dalle donne.
Entrambi i tipi di pantaloncini da ciclismo possono avere i loro vantaggi, quindi sta a te decidere quale tipo di pantaloncini da ciclismo preferire.
Cura e lavaggio dei pantaloncini da ciclista
Data la natura altamente tecnica dei pantaloncini da ciclismo, ci sono alcune regole da seguire per il lavaggio.
È importare:
non lavare i pantaloncini a più di 30°C;
non asciugarli nell’asciugatrice;
non lavarli con l’ammorbidente, perché questo prodotto potrebbe togliere le proprietà tecniche del tessuto.