Non esiste un’età precisa in cui dover insegnare ai propri figli ad andare in bicicletta. Dipende tutto dal desiderio di indipendenza, dalla destrezza fisica, dal gusto per il movimento di ciascun bambino ed anche dalle abitudini familiari.
Tutti i bambini possono imparare ad andare in bici senza rotelle, senza paura e soprattutto velocemente.
Per un bambino imparare ad andare in bici è un rito di passaggio. È l’acquisizione di una competenza che non perderà mai più.
Andare in bicicletta insieme ai propri figlifa bene alla relazione fra bambini e genitori. Quindi, è normale chiedersi come insegnare ai bambini ad andare in bicicletta senza che la paura delle cadute o la frustrazione dei primi tentativi andati a vuoto li convincano a desistere.
Non esiste un’età indicata per andare in bicicletta ma ovviamente prima si inizia e prima il bambino apprende. È fondamentale mettere il bambinonelle condizioni di provare il prima possibile.
Come indirizzare i bambini verso l’uso della bici
I bambini devono essere indirizzati presto all’uso della bicicletta, seguendo le loro inclinazioni, senza forzare i loro tempi. Non si tratta né della bici “classica” né della bici con le rotelle aggiuntive montate dietro.
Il primo modo per avvicinare i bambini all’uso della bicicletta è comprare una balance bike intorno ai due anni d’età. Si tratta di una bici senza pedali che va proposta ai piccoli attorno ai due anni ma anche prima se hanno imparato molto presto a camminare.
Questa bici serve ad aiutare i bambini a capire come si mantiene l’equilibrio sulla bici.
Per usare la balance bike, i bambini dovranno mantenere le mani salde sul manubrio, sedersi e spingere direttamente con le gambe grazie al movimento dei piedi, i quali poggiano sul terreno. Con l’uso di questa bici, i bambini imparano a spingersi in avanti mantenendo l’equilibrio nella fase in cui entrambi i piedi sono sollevati da terra.
La bici deve essere sufficientemente bassa per fare in modo che il piccolo riesca a posare tutta la pianta del piede a terra. In questo modo, capirà che la bici non cade, perché sono le sue stesse gambe a sorreggerla. I bimbi che vanno sulle bici con le rotelle, invece, non comprendono questo meccanismo, perché sono proprio le rotelle a tenere in piedi la bicicletta.
Qual è l’età giusta per insegnare ai bambini ad andare in bici?
Tra i 3 ed i 4 anni, è il momento giusto per proporre ai piccoli una bici con i pedali.
Non esiste un modello particolare, ma solo qualche accortezza a cui prestare attenzione. La prima riguarda le dimensioni, le quali devono essere adatte a quelle del bambino.
La bici dovrà avere la sella regolabile in modo tale che il bambino riesca a mettere tutta la pianta del piede a terra. Soloin un secondo momento il bambino imparerà a gestire la bici stando sulle punte spingendosi senza mettere i piedi sui pedali. Questi ultimi, nel caso in cui dessero fastidio, si possono anche smontare. In questo modo, il bambino ha la possibilità di capire che quando è fermo può sostenere il mezzo con le sue gambe, mentre quando in movimento è la stessa velocità a tenerlo su.
Inoltre, svilupperà il suo senso dell’equilibrio mentre corregge la traiettoria per evitare di cadere.
Quali sono gli errori che i genitori non devono commettere?
I genitori innanzitutto devono infondere fiduciaai propri bambini incitandoli e stimolandoli attraverso il gioco. Ad esempio, si può lanciare loro una sfidaper vedere quanta strada fanno senza spingere la bici. In questo modo saranno costretti a tenere i piedi sollevati da terra per un tempo sempre maggiore, prendendo sempre più confidenza con il mezzo. Quando faranno molti metri con le gambe sollevate, allora saranno pronti per pedalare.
I genitori devono evitare di sostenere il bimbo dalla sella o ridurre il più possibile questo aiuto. Bisogna evitare di far vedere la propria delusione se non riesce: bisogna lasciargli il tempo di assimilare le informazioni e di sperimentare. Hanno imparato tutti ad andare in bici, ce la farà anche il tuo bambino.
Un’altra accortezza è quella di non fargli indossare i pantaloncini corti, perché almeno una caduta è probabile e quindi meglio evitare che si faccia male o che si spaventi per un ginocchio sbucciato.
È bene evitare essere iperprotettivi con i figli o di ricoprirli di ansie: altrimenti assoceranno l’andare in bicicletta come qualcosa di pericoloso e non vorranno farlo o ne avranno paura.
Non essere troppo ansiosi non vuol dire non proteggere i piccoli dai pericoli.
Per mantenere un clima rilassato e di tranquillità porta i tuoi bambini in un luogo che abbia molto spazio davanti e non in una pista rotonda. Non si può imparare ad andare in bici facendo subito delle curve.
Assicurati che nel percorso non ci siano ostacoli, come erba o sassi e che sia molto ampio e lungo, senza persone. E poi non dimenticare mai il casco di sicurezza.
Per stimolare i bimbi ad andare in bicicletta è fondamentale farli andare spesso in bici, anche per andare a scuola. Devono vivere questo momento come qualcosa di divertente, non come una fatica.
Commenti