Negli ultimi anni è aumentato l’interesse per il ciclismo, soprattutto tra le donne. Quest’ultime rappresentano il gruppo demografico in più rapida crescita tra gli appassionati di ciclismo nella maggior parte delle regioni del mondo. Molti negozi di biciclette propongono modelli di vari produttori considerati “specifici per le donne”.
Bicicletta specifica per le donne, cosa vuol dire?
Per molti anni ed ancora oggi molti produttori di biciclette hanno progettato biciclette distinte per uomini e donne.
Al fine di soddisfare il maggior numero possibile di ciclisti, spesso i produttori di biciclette si basano sull’idea che, in linea generale, gli uomini hanno il busto più lungo e le donne le gambe più lunghe. Gli uomini producono più potenza nella pedalata rispetto alle donne, i corpi sia degli uomini che delle donne hanno una diversa distribuzione del pesoquando sono seduti su una bicicletta. Per questo motivo, alcuni marchi di biciclette producono modelli con geometrie diverse. Alcuni equipaggiano lo stesso telaio con componenti come manubri, attacchi manubrio e reggisella di lunghezza diversa.
Alcuni produttori aggiungono semplicemente una sella progettata per le donne ad una bicicletta “da uomo” già esistente. Molti si limitano a verniciare una bicicletta con colori pastello chiamandola modello “da donna” o addirittura “specifico per donne”.
Il termine “specifico per donne” è ambiguo quando si parla di biciclette. Diversi marchi lo usano per descrivere modelli diversi e catturare l’interesse delle cicliste.
Il fatto che una bicicletta sia etichettata come “specifica per donne” non vuol dire necessariamente che sia adatta a te. Vediamo le caratteristiche delle bici per donne così da aiutarti a fare la scelta giusta.
Le bici da donna presentano le seguenti caratteristiche:
sbraccio più corto, la distanza tra la sella ed il manubrio. Le biciclette con un telaio progettato per le donne a volte presentano questa caratteristica rispetto ai modelli equivalenti da uomo o unisex.
Misure più piccole. Small, X-Small e XX-Small si rivolgono ai ciclisti più piccoli. A volte si tratta delle misure piccole delle bici da uomo/unisex, mentre alcuni produttori realizzano anche telai da donna con una geometria unica. I telai delle biciclette da donna possono essere misurati in pollici o centimetri. Molto dipende dal tipo di bicicletta che si sta cercando. La maggior parte delle biciclette da strada dadonna si misura in centimetri. I centimetri si riferiscono alla lunghezza del tubo sella.
Tubo orizzontale ribassato. Si vede soprattutto sulle biciclette ibride. Hanno un tubo orizzontale più basso o inclinato, che consente una minore altezza di stand-over, rendendo più facile salire e scendere, dato che le donne di solito hanno un’altezza inferiore.
Ammortizzatori più leggeri. Le mountain bike dotate di sospensioni hanno questa taratura per adattarsi al peso mediamente inferiore delle cicliste.
Selle. Le biciclette da donna sono solitamente dotate di una sella progettata per essere maggiormente confortevole per le cicliste. Tuttavia, poiché la scelta della sella dipende dai gusti personali, è consigliabile provarla prima di acquistarla.
Dimensioni delle ruote. Le ruote delle mountain bike sono disponibili in tre misure: 26″, 27,5 e 29″. Per le donne molto minute va bene una ruota da 26″, ma per la maggior parte è meglio una ruota da 27,5″ o 29″. Se stai acquistando una bicicletta nuova, è probabile che abbia ruote da 27,5 o 29 pollici. Se invece acquisti una mountain bike usata più vecchia, è probabile che abbia ruote da 26 pollici.
Il tipo di bicicletta di cui si ha bisogno dipende principalmente dall’uso che si intende farne.
Le tre principali tipologie di bicicletta da donna sono le seguenti:
biciclette da strada. Queste biciclette sono progettate per la velocità e per la lunga percorrenza sull’asfalto. Hanno telai leggerissimi, pneumatici sottili e manubri che consentono di assumere una posizione più aerodinamica sulla bicicletta.
Biciclette ibride. Si collocano di solito a metà strada tra le bici da strada e le mountain bike per quanto riguarda il design e lo scopo. Hanno un manubrio piattoed una posizione di guida eretta, che offre una buona visibilità nel traffico cittadino. Generalmente hanno un telaio leggero con un’attenzione particolare alla velocità ed all’agilità. Sono progettate per gestire l’utilizzo su strada grazie alla sospensione anteriore ma esistono anche modelli con forcella anteriore rigida, più adatte alle condizioni del traffico di città. Le biciclette ibride dispongono di punti di attaccoche consentono di montare parafanghi, portapacchi o seggiolini per bambini, se lo si desidera.
Mountain bike. Si tratta di biciclette estremamente versatili. In genere sono costruite per l’uso fuoristrada, ma possono essere guidate su qualsiasi percorso, solo che sono estremamente più lente di una bici da strada. Hanno manubri piatti e pneumatici più larghi. Di solito presentano sospensioni solo sull’anteriore (hardtail) o solo sul posteriore (full-suspension). Esse aiutano a smussare le asperità del terreno e forniscono trazione per le salite e le curve. Le mountain bike sono ideali per esplorare i boschi, percorrere sentieri o semplicemente pedalare su terreni molto accidentati e rocciosi.
L’importanza dell’adattamento della bici
Alcune donne si adattano meglio ad alcuni modelli specifici, mentre altre non notano differenze significative tra le bici da donna e quelle unisex o preferiscono addirittura le bici unisex. In ogni caso, l’adattamento della bicicletta è importante.
Un bike-fitter esperto prende le misure, il livello di flessibilità e la distanza in avanti da seduti. Inoltre, osserverà la bicicletta su un trainer statico suggerendo un paio di modifiche che possono migliorare il comfort in bici.
Oltre ad aiutarti a trovare il telaio della misura giusta, il bike fitter può accorgersi che hai bisogno di componenti di dimensioni diverse, come un attacco manubrio più corto o un manubrio più stretto.
Come si fa a capire se la bici da donna è adatta?
Il modo migliore per capire se una bicicletta è adatta è quello di salire sulla bici e provarla.
Devi essere in grado di stare in piedi sopra il telaio della bicicletta con entrambi i piedi a terra ed essere facile passare la gamba sopra la bicicletta per salire e scendere.
Il reggisella (che è regolabile) non dovrebbe essere né completamente abbassato né completamente alzato.
La sella può essere regolata in modo da colpire l’osso dell’anca se si è in piedi accanto alla bicicletta.
La distanza dal manubrio deve essere confortevole: non devi sentirti troppo allungato per raggiungere il manubrio, né troppo vicino.
Le ginocchia devono essere ben distanti dal manubrio quando si raggiunge l’apice della pedalata.