Guida alla scelta dei guanti invernali per ciclismo

Quando si va in bicicletta durante la stagione invernale, il ciclista deve fare i conti con il freddo alle mani. I guanti invernali sono uno degli accessori più importanti per affrontare temperature rigide, umidità e vento gelido.

Quali fattori considerare prima dell’acquisto dei guanti invernali?

Per scegliere i migliori guanti invernali, è fondamentale tenere in considerazione i seguenti fattori:

  • clima nella zona di residenza, poiché il nostro Paese ha temperature e condizioni meteo molto diverse.
  • Sensibilità al freddo, dovuta in particolare dalla circolazione sanguigna.
  • In commercio è possibile trovare diverse opzioni: tessuti antivento, traspiranti, antipioggia, il Gore-Tex. Se vivi in zone dove l’inverno è secco, allora puoi optare per guanti invernali più economici, ma molto caldi.
  • I guanti invernali sono sicuramente più ingombranti di quelli estivi, anche di quelli completi da mtb. I guanti devono permettere alle dita di muoversi facilmente, consentendo di tenere ben saldo il manubrio e di agire facilmente sui freni e su leve del cambio. Le moffole invernali sono molto pericolose, perché non consentono libertà alle dita.
  • Protezione del polso. Solitamente i guanti invernali hanno un polsino lungo con un elastico e vanno calzati sopra il polsino della giacca, per evitare che l’aria penetri sotto le maniche, raffreddando il corpo. I polsini regolabili sono essenziali per adattare la forma del guanto al polso ed evitare che l’aria penetri sotto le maniche della giacca.
  •  Touch screen. Alcuni guanti invernali da bici sono dotati della tecnologia touch screen, la quale consente di usare il cellulare o il GPS senza dover togliere i guanti.
  •  Tipo di manubrio. I guanti specificatamente progettati per il ciclismo, sono dotati nella parte imbottita, di un design ergonomico. Questi cuscinetti sono collocati nella zona dove si esercita più pressione.
  •  Temperatura media. La temperatura durante l’inverno varia: acquistare guanti troppo pesanti o troppo leggeri potrebbe limitare l’uso del prodotto a pochi giorni all’anno. Fai attenzione alla temperatura garantita oppure considera l’acquisto di diversi guanti per le diversi fasi dell’inverno.

Le caratteristiche tecniche dei guanti invernali

I guanti invernali da ciclismo sono uno degli accessori da indossare per pedalare in inverno.

Le caratteristiche principali che un buon guanto invernale deve avere sono le seguenti:

  • protezione dal vento;
  • impermeabilità all’acqua;
  • isolamento termico;
  • traspirabilità;
  • leggerezza;
  • ingombro non eccessivo e facilità nell’indossare e togliere il guanto.

I guanti invernali da ciclismo vengono divisi in 4 categorie, classificate in base al range di temperature di utilizzo.

Guanti ideali per temperature tra 12 e 20 gradi

Guanti traspiranti e leggeri per giornate miti, che non è raro trovare d’inverno nel Sud Italia. Devono essere leggerissimi, traspiranti e confortevoli, insomma quasi una seconda pelle.

Si va dagli intramontabili guanti in maglia sintetica a quelli realizzati in fibre sintetiche, sottili ed elasticizzati. Sono pratici da indossare e togliere ed occupano poco spazio nelle tasche posteriori. Sono indicati anche se si partecipa a gare o allenamenti ad alta intensità.

Si tratta di un capo utile da avere nel guardaroba, poiché può essere utilizzato anche come sottoguanto nelle giornate più fredde.

Guanti ideali per temperature tra 5 e 12 gradi

Guanti con protezione antivento ed idrorepellenti, ma anche con buona vestibilità, ideali per giornate con temperature dal fresco al freddo, magari con forte sbalzo termico. Si tratta delle condizioni più frequenti durante i “nostri” inverni.

Sono consigliabili dei guanti in neoprene in caso di pioggia o umidità. Sono caratterizzati da rivestimento esterno in materiale tecnico ed un’imbottitura interna leggera se non vi è rischio pioggia.

I guanti invernali da ciclismo in neoprene sono poco ingombranti ed offrono un’ottima sensibilità. Di contro, sono più difficili da indossare e fanno sudare un po’ la mano, soprattutto quando la temperatura si alza.

Questi guanti funzionano come una sorta di “muta subacquea”: il calore delle mani scalda quella leggera condensa che si forma all’interno per mantenere le mani calde.

Il guanto tecnico con interno garzato o felpato è più spesso, ma generalmente si riesce ad indossare e togliere con più facilità perché dotato di cerniere per aprirlo e chiuderlo. È da preferire per giornate serene e forte sbalzo termico.

Guanti ideali per temperature tra -5 e 5 gradi

In queste condizioni la scelta migliore è il guanto anti-vento ed anti-pioggia con buon isolamento termico per giornate fredde e umide.

Si tratta di guanti tipicamente invernali, quindi rivestiti con membrane tecniche ed imbottiti con tessuti termici.

Questi guanti sono più ingombranti a causa dell’imbottitura necessaria per garantire l’isolamento, ma diventano necessari per temperature a cavallo dello zero.

Guanti ideali per temperature tra -5/10 gradi

Fortunatamente queste condizioni estreme, non dobbiamo affrontarle spesso durante l’inverno. Chi non vuole rinunciare ad uscire neanche in queste giornate dovrà optare per un guanto con spiccato isolamento termico e buone capacità di impermeabilità, anche a costo di sacrificare la vestibilità e la sensibilità.

Si tratta di guanti che permettono di andare in bici con climi estremi o adatti a chi soffre particolarmente il freddo alle mani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere le ultime news sul mondo bike
Inviando questo modulo acconsento ad essere iscritto alla newsletter
Sky Rocket Your Agency Income
Get Our Free Guide to
Invia la tua richiesta, ti ricontattiamo noi!
Hai bisogno di aiuto?
Invia la tua richiesta, ti ricontattiamo noi!
Hai bisogno di aiuto?