La City Bike è la tipica bicicletta da città, il modello di bici più diffuso al mondo.
In Italia è molto usata nei piccoli centri e anche nelle cittadine di pianura per tutti i brevi spostamenti quotidiani. Dopo la Pandemia è diventata la soluzione alla mobilità urbana anche nelle grandi città e nelle metropoli. Per questo motivo le grandi città italiane stanno pensando a misure immediate per aumentare la diffusione di piste ciclabili o corsie mobili destinate alle biciclette. Scegliere una bicicletta da città non è così semplice. Di seguito consigli utili per fare la scelta migliore.
Quali aspetti valutare prima di acquistare la bicicletta da città?
Prima di acquistare la bicicletta da città è fondamentale valutare alcuni aspetti. Vediamo quali sono.
La bicicletta da città ti servirà solo per brevi spostamenti in città? Per fare qualche passeggiata sulle piste ciclabili fuori porta nel weekend? Per trasportare anche figli, spesa, borse per l’ufficio? Devi affrontare tratti con fondo sconnesso come pavé o sampietrini? Hai la possibilità di parcheggiarla in un luogo sicuro e al chiuso oppure dovrai portarla in casa? Dovrai fare solo tragitti pianeggianti o dovrai affrontare anche salite?
Una volta che si avrà un’idea generale abbastanza precisa dell’uso che si farà della bici e del budget che si può spendere, allora si può ragionare sulle singole caratteristiche della City Bike. A cominciare dal telaio.
Il telaio adatto
Dal telaio di una bici dipende principalmente l’assetto di guida. Il telaio di una City Bike è ovviamente pensato per essere comodo e consentire una guida rilassata e sicura in città, districandosi nel traffico ma anche filando nei lunghi tratti ciclabili.
Esistono tre tipologie di telaio per una City: il telaio diamante è quello classico a due triangoli. Una City Bike con telaio Diamante è una bici da città da uomo, che poi si distingue per il tipo di manubrio, di sella e di altre componenti.
Il telaio Rondine è quello in cui il tubo superiore esegue una profonda curva verso il basso, andando a saldarsi al tubo verticale appena sopra il movimento centrale.
Una City Bike con telaio Rondine è tipicamente una bici da città da donna, la quale facilita la salita in sella con qualunque abbigliamento, consentendo anche facilmente di arrestarsi piedi a terra, ad esempio agli stop o ai semafori.
Il telaio Mixteè la via di mezzo tra Diamante e Rondine, un ibrido con il tubo superiore marcatamente inclinato fino a metà del tubo verticale.
Una City Bike con telaio Mixte è una bici da città adatta sia all’uomo che alla donna.
La taglia della bicicletta
Anche le City Bike sono vendute in base alle taglie, le quali dipendono dall’altezza di chi la deve guidare. Ogni brand ha una propria tabella con la corrispondenza tra taglia ed altezza, sia da uomo che da donna.
Il materiale del telaio
Il telaio di una bicicletta può essere in acciaio, in alluminio o in carbonio. Il telaio in acciaioè sicuramente il più pesante e spesso anche il più economico, normalmente per i modelli di primo prezzo.
Il telaio in alluminio è il più diffuso, è abbastanza leggero anche se si tratta di sollevare la bici, è resistente nel tempo e agli urti e si trova anche sui modelli economici.
Il telaio in carbonio è il più leggero ed il più costoso di tutti e si trova sui modelli di fascia alta e prezzo elevato. Per una City Bike può essere un bel lusso in termini di leggerezza, tenendo però conto che il carbonio è molto “scorbutico” sui fondi dissestati (appunto pavé e sampietrini) ed anche molto delicato (se la bici cade il rischio di rotture, anche nascoste e non visibili, è molto alto).
Il diametro delle ruote
Il diametro della ruota in una bicicletta determina sostanzialmente la scorrevolezza: una ruota con un diametro maggiore farà più strada. Per le City Bike lo standard è sostanzialmente quello dei 28″. Questa tipologia permette una buona velocità ed anche una buona sicurezza, in particolare se si tratta di superare ostacoli come rotaie del tram, cordoli.
Il tipo di pneumatici
Il tipo di pneumatici, ovvero larghezza ed altezza: tendenzialmente non sono caratteristiche che si possono scegliere su una bicicletta da città. Una spalla del copertone più alta è garanzia di comfort e protezione dalle vibrazioni e normalmente la larghezza è di circa 1.5″.
Un copertone più largo significa sostanzialmente maggior “presa” sull’asfalto e quindi maggior sicurezza in condizioni critiche come di asfalto bagnato per pioggia o attraversamento di binari.
Il manubrio
Dal manubrio di una City Bike dipende l’assetto di guida, cioè la comodità in sella. Tendenzialmente su una bici da città si trovano manubri abbastanza alti e ricurvi da consentire una postura eretta.
Si consiglia di provare a sedersi sulla bici prima di acquistarla e magari fare anche un giro di prova.
I freni
Sostanzialmente la scelta è tra due opzioni: i tradizionali freni a pattini (quelli con i gommini che mordono il cerchione) o i moderni freni a disco.
Bici da città: quali sono gli accessori indispensabili?
Grazie agli accessori è possibile personalizzare la bicicletta da città. Vediamo quali sono quelli utili ed indispensabili.
Luci. Il Codice della Strada ci offre già una prima indicazione, imponendo al ciclista di dotare il proprio mezzo di un impianto luci anteriore e posteriore, completo di catarifrangenti ai pedali ed alle ruote.
Campanello. Il Codice della Strada obbliga anche alla dotazione di un campanello, pena la multa. Questo accessorio è utilissimo per avvisare del proprio passaggio le altre persone sulle ciclabili. Anche in questo caso il mercato offre infinite opzioni ed il consiglio è quello di scegliere un modello solido e ben udibile. Particolarmente apprezzabili i campanelli in ottone, materiale nobile con proprietà acustiche uniche. Particolari e decisamente ben udibili sono anche i classici DIN DON oversize (dal diametro di 8 cm), prodotti in un’ampia gamma di colorazioni.
Lucchetto. Un accessorio che garantisce il massimo della sicurezza. Opta per quello in acciaio con rivestimento gommoso così non puoi danneggiare il telaio.
Seggiolino anteriore fino ai 15 kg del bambino, poi seggiolino posteriore. Fai sempre attenzione alle certificazioni.
Cestini, un must per le bici da passeggio: anteriori o posteriori, in rete metallica, rattan, o materiale plastico, richiudibili per occupare poco spazio nelle rastrelliere, personalizzabili.
Borse da city bike, possono essere applicate al manubrio, al portapacchi posteriore, al telaio. Forma e dimensioni dipendono solo da quello che ci si vuole trasportare.
Adattatori per smartphone. Per guidare tenendo sempre sott’occhio lo smartphone, non mancano gli adattatori universali al manubrio, le custodie trasparenti ed impermeabili, le borsine console.
Specchietto da bici, un accessorio fondamentale in città per aumentare il campo visivo ed individuare veicoli in arrivo. Sono disponibili modelli per tutti i tipi di manubrio/manopole e budget.