La bicicletta sta rivivendo un momento d’oro sia in città sia in montagna. Una bici da trekking è indubbiamente molto versatile e può essere utilizzata sia in città che in campagna, sia per fare sport che per l’escursionismo.
Può essere utilizzata sia off road in brevi tratti, sia per percorrere distanze più lunghe. Per questo motivo è la bicicletta preferita dai cicloturisti, a metà strada tra una bici da corsa ed una mountain bike.
Le bici da trekking sono robuste, affidabili, con componenti resistenti ed offrono la possibilità di installare alcuni accessori utili, come portapacchi e parafanghi speciali per muoversi più agilmente su terreni sterrati o sull’asfalto.
Ogni singola parte di una bici trekking ha caratteristiche particolari. La sella, considerato il fatto che questa bici è pensata per percorrere anche lunghe distanze, è comoda e confortevole più larga sul retro e stretta in punta. Di solito sono realizzate in gel e non in cuoio.
Il manubrio potrà essere regolato in base all’attività che fai: più basso per migliorare le prestazioni sportive o più in alto se vuoi pedalare in modo più rilassato, senza scaricare tutto il peso sulle braccia.
Il telaio può essere in acciaio o in alluminio. Il primo è più robusto e pesante, il secondo più leggero e resistente.
Le ruote possono essere da 26” o da 28”. Con quelle da 26 pollici avrai maggiore stabilità e controllo, mentre quelle da 28 pollici ti permettono di avere una pedalata più lunga e di avvertire meno le asperità del terreno, che in percorsi scoscesi potrebbero diventare fastidiose.
I copertoni devono avere tassellatura, così non avrai problemi pedalando su una strada bagnata o viaggiando con tanti bagagli “a bordo”. In alternativa puoi anche scegliere copertoni con le tacche sulla parte esterna del battistrada e lisci nella parte centrale.
I freni possono essere sia a disco che v-brake. Entrambe sono soluzioni valide, ma i freni a disco sono più efficienti e richiedono la sostituzione periodica delle pastiglie.
Infine ci sono le sospensioni. Le bici da trekking hanno una forcella ammortizzata in modo che le vibrazioni siano attutite. Quelle con la forcella rigida invece hanno una solidità maggiore.
I telai delle biciclette da trekking sono pensati per essere in grado di sopportare carichi pesanti.
La bici da trekking è pensata per il cicloturismo, quindi è perfetta sia per chi desidera tenersi in forma, perché una forcella rigida e le ruote sottili ti garantiranno maggiore velocità e leggerezza sull’asfalto, sia per chi vuole avere un rapporto più stretto con la Natura e l’ambiente circostante. Grazie alle sue ruote, così versatili, non avrai bisogno di cambiare la bici. Sono veloci, divertenti ed è facile aggiungere accessori essenziali per il fitness e per i brevi spostamenti, come un computer per registrare i tuoi dati, un portapacchi o dei parafanghi.
Grazie alla forcella ammortizzata potrai assorbire le asperità della strada, delle piste ciclabili e dei sentieri.
L’aspetto più interessante di queste biciclette sono le prestazioni, che saranno le stesse sia sui percorsi asfaltati che sullo sterrato.
Lo stesso vale per i pneumatici tassellati, grazie ai quali nessun terreno ti potrà più fermare. Inoltre, le bici da trekking, grazie alla loro posizione più verticale, ti permetteranno di ammirare il mondo che ti circonda, senza guardare sempre verso il terreno.
Queste bici per il tempo libero sono dotate di pneumatici più ampiper un maggior comfort. Alcune possiedono anche elementi specifici, come il reggisella ammortizzato e la sella con imbottitura extra.
Potrai usare questa bici sia per fare un viaggio sulle Ande oppure, per rimanere nel nostro Paese, sulle Dolomiti. Allo stesso modo, ti divertirai ad esplorare il Centro ed il Sud Italia. Insomma, con una bici da trekking non avrai problemi a viaggiare dove desideri.
Queste biciclette, essendo prodotte appositamente per il cicloturismo, presentano una maggior comodità ed adattabilità delle biciclette riadattate, ma anche un costo maggiore.
La bici da trekking non costa eccessivamente. Si parla di poche centinaia di euro. Con cinquecento euro potrai acquistare un’ottima bici con telaio di alluminio e freni a disco, da usare nelle tue avventure ciclistiche.
Potrai trovare anche modelli più costosi, ma si tratta di prodotti pensati per un pubblico più esperto e consapevole.
Al costo della bici, considera anche di aggiungere qualche accessorio utile. Ad esempio: borse da cicloturismo per portare tutto quello che ti serve, senza ingombri.
Anche una borsa dove custodire qualche piccolo attrezzo per riparare la bici da trekking al volo, in caso di imprevisto.
Qual è la differenza tra bicicletta da trekking o da viaggio?
Si tratta di biciclette molto diverse tra loro. Se con la tua bici vuoi fare dei piccoli viaggi, ma allo stesso tempo utilizzarla per i giri di tutti i giorni, quella che fa per te è la bici ibrida. È sicuramente sportiva e dinamica, non a caso viene scelta dai pendolari.
Se invece ti interessa una bici per fare delle gite durante il fine settimana, orientati verso le bici da trekking. Qualora ti interessassero per fare lunghi viaggi potrai dotarle di un equipaggiamento specifico ed adattarle anche per quelle occasioni. Ma probabilmente dovrai spendere un po’ di più per gli accessori.
Infine, se stai cercando una bici con la quale effettuare un lungo viaggio, ti consigliamo una bici da viaggio. È stabile ed il telaio molto robusto ti permetterà di caricare anche bagagli pesanti. Non sono veloci come le biciclette ibride, ma sono perfette per chi deve percorrere lunghe distanze.
Le bici da trekking spesso non hanno tanti accessori in dotazione. Al contrario di quelle da viaggio che hanno faretti, parafanghi, portapacchi, cavalletti.
Una somiglianza invece riguarda la posizione di seduta, che dipende dal tipo di sella e dall’altezza del manubrio. Le bici da trekking e da viaggio offrono una seduta più eretta e verticale. In caso di seduta eretta, ti consigliamo di puntare su modelli di sella ampi, se invece devi affrontare lunghi viaggi, le migliori sono le selle più strette.
Quali sono le differenze tra bici da trekking uomo e donna?
La differenza principale tra le bici da uomo e da donna è la misura. Ovviamente quelle maschili sono più grandi, per adeguarle al corpo maschile.
La distanza tra la sella e la barra è più ampia, mentre le bici per donna hanno una minore distanza.