Con l’arrivo della stagione invernale, le giornate si accorciano e la temperatura si abbassa. Così si è sempre piùtentati di lasciare la bici in cantina e prendere l’auto. Questo accade perché si ha paura di ammalarsi, si fa buio molto presto e di conseguenza si finisce per abbandonare la bici nel mese di Novembre per poi riprenderla nel mese di Aprile. Ma ci sono alcuni giorni in cui vi è il sole e ci si può senz’altro organizzare per fare una bella passeggiata in bici. Scopri i nostri consigli utili per andare in bicicletta in inverno.
Come organizzarsi per andare in bici in inverno
L’inverno non è sicuramente la stagione più indicata per uscire in bici. Ma ci sono alcune giornate invernali in cui può essere molto piacevole passeggiare in bici, con il silenzio, i campi bianchi di brina, il fiato che si congela, il freddo che pizzica la pelle. Sono sensazioni davvero intense. Ovviamente tutto questo è possibile solo dopo essersi attrezzati per resistere alle temperature basse, al vento, alla pioggia e alle condizioni atmosferiche decisamente sfavorevoli.
Ci sono due regole da rispettare assolutamente al fine di poter godere dell’esperienza del ciclismo in inverno: restare asciutti e stare caldi. Solo così sarà possibile far fronte alle condizioni atmosferiche e divertirsi in sella.
Quale abbigliamento è indicato per andare in bici in inverno?
Scarpe invernali: si tratta di calzature per bicicletta che offrono una totale protezione dal vento e dall’acqua. Sono caratterizzate da una lamina esterna in materiale idrorepellente (solitamente Gore-Tex), con un rivestimento specifico che le rende una sorta di guscio caldo insensibile all’azione del vento. La tomaia internaè altamente traspirante, per cui il calore generato all’interno viene evacuato ma il freddo esterno non riesce ad entrare. Le scarpe per mountain bikesolitamente sonoalte fino alla caviglia e proteggono il biker anche durante le fasi di “portage” (quando si cammina con la bici in spalla).
Calze invernali: l’abbigliamento intimo invernale è la soluzione ai problemi di circolazione alle estremità. Le calze specifiche per il ciclismo hanno una struttura singolare che va a comprimere alcuni punti del piede e dell’articolazione della caviglia, in modo daaiutare la circolazione sanguigna. Di solito vengono realizzate in lana merinoinsieme a materiali sintetici. Quando il freddo è davvero intenso si consiglia di armarsi di calze alte fino al ginocchio.
Guanti invernali: anche se possono apparire goffi e grandi, i guanti invernali proteggono le dita dal congelamento.Questo aspetto è di primaria importanza perché le mani servono per azionare i freni. Come le scarpe, anche i guanti invernali presentano un rivestimento interno caldo e traspirante ed un layer esterno antivento ed idrorepellente. Se fa davvero freddo si consiglia di utilizzare dei sottoguanti in pile. Essi mantengono la mano al caldo e proteggono dal freddo intenso che riesce a penetrare la lamina esterna, senza però rendere impacciati i movimenti.
Berretto: la fronte ed il capo vanno protetti con dei berretti, anch’essi rivestiti con una lamina esterna in materiale antivento e con un layer interno caldo che copre anche le orecchie. Evita i classici berretti invernali in lana, poiché oltre ad essere ingombranti e poco pratici non sono pensati per resistere al vento. Provocano prurito e fanno arrossare l’epidermide. Inoltre non evacuano il sudore.
Durante questa fredda stagione è fondamentale indossare capi caldi, elastici e traspiranti come salopette a gamba lunga, intimo adeguato ed una giacca antivento dall’ottima traspirabilità.
È importante stare caldi ma è bene ricordarsi anche che, oltre al calore, bisogna di rimanere asciutti. Nonostante le temperature polari il nostro corpo, per via dell’attività fisica, aumenterà la sua temperatura esterna e produrrà calore che verrà sfogato attraverso il sudore. In inverno il sudore tende ad impregnare i capi a contatto con la pelle. Per questo motivo la traspirabilità dei capi invernali è importante quanto la loro capacitàdi resistere al freddo e di mantenere caldo il corpo.
L’aria fredda potrebbe insinuarsi al di sotto delle protezioni e raffreddare le zone impregnate di sudore, aumentando le possibilità di ammalarci. Per questo è fondamentale che i capi siano traspiranti ed evacuino il sudore senza rimanerne impregnati.
Attrezzatura per la bici in inverno
Attrezzare la due ruote è un aspetto determinante per muoversi con estrema sicurezza anche nel periodo invernale.
È fondamentale dotarsi della seguente attrezzatura:
Parafanghi. È importante sistemarli sulla bici. Sono utilissimi perché non consentono all’acqua ed allo sporco di alzarsi troppo da terra sporcando gli abiti indossati.
Copertoni invernali. Sono un elemento imprescindibile se si usa la bici per sport, ma possono risultare utili anche in altri frangenti quotidiani.
Telaio. Nei negozi specializzati si possono acquistare vernici specifiche da spruzzaresul telaio perché resista meglio ad acqua e fango.
Luci. È bene controllare costantemente le luci perché funzionino regolarmente. È importante perché permettono di segnalare la tua presenza anche nelle giornate più uggiose e buie e soprattutto la sera.
Catena. Se usi la bici in inverno e se ti trovi in un luogo dove piove e nevica spesso, allora la catena va pulita ed oliata almeno una volta alla settimana. Prima di oliarla, devi pulirla bene con unaspazzola metallica.
Copertoni chiodati. Ci sono luoghi nei quali, durante l’inverno, diventa indispensabile, innanzitutto per motivi di sicurezza, cambiare i copertoni e usare quelli chiodati. Essi garantiscono una maggiore aderenza al suolo in caso di neve, ghiaccio e pioggia. In questo modo la bici è più stabile e presenta meno problemi per controllarla, anche nel caso di pessime condizioni atmosferiche.