Le migliori app per monitorare le prestazioni dei ciclisti

I ciclisti sono amanti della natura, persone che trascorrono il proprio tempo libero a pedalare all’aria aperta, con il vento in faccia ed il sole sulla testa. Ma ciò non vuol dire che non sono anche appassionati di tecnologia. Scopriamo quali sono le migliori app che possono aiutarti a monitorare la tua attività sportiva ed a scovare nuovi percorsi sconosciuti.

Le migliori app in grado di monitorare prestazioni in bici

Con il passare del tempo, sono state lanciate diverse app, le quali offrono la possibilità di tenere sotto controllo un gran numero di dati e di informazioni, tra cui monitorare le prestazioni raggiunte, provvedere alla consultazione di mappe.

Di seguito un elenco delle migliori app pensate per monitorare l’attività dei ciclisti, sfidare se stessi ed i propri compagni, scoprire i percorsi dai panorami più ameni o quelli più impervi.

Strava

L’applicazione più amata dai ciclisti. Rispetto a tutte le altre app, è in grado di mettere a disposizione degli utenti l’opportunità di effettuare la registrazione di segmenti, ovvero di sezioni apposite di ciascun percorso, in maniera tale da stimolare in maniera adeguata la competizione rispetto ad amici e parenti.

L’app si può scaricare in ben undici lingue differenti, ma non bisogna dimenticare come gli utenti possano orientarsi anche verso la proposta premium. In questo caso, si tratta di una versione diStrava a pagamento (60€ l’anno o 7,99€ al mese) con cui si può effettuare la condivisione di immagini del proprio percorso ed ottenere una serie di misurazioni e di funzionalità extra.

Una volta effettuata la registrazione tramite Facebook, Google o email, è possibile iniziare subito a monitorare la propria attività, anche tramite collegamento ad uno smartwatch o a un ciclocomputer Gps.

Terminata la corsa sarà possibile condividere il proprio percorso con gli altri utenti, i quali avranno la possibilità di commentare la tua performance.

I dati disponibili gratuitamente sono quelli relativi ai km ed ai tempi, gli altri sono a pagamento.

Strava è disponibile per Android e iOS.

MapMyRide

Map My Ride è un’applicazione indicata per il tracking del proprio allenamento in bici.

Può essere scaricata gratuitamente ma per sbloccare tutte le funzionalità è necessario sottoscrivere un abbonamento che parte da 5,99€ al mese.

Dopo aver effettuato la registrazione, è fondamentale inserire alcuni dati come Paese, peso e altezza.

È possibile addirittura collegare le proprie scarpe se quest’ultime sono dotate di connessione Bluetooth.

Lo step successivo è la scelta del tipo di attività: ad esempio, ciclismo su strada, mountain bike. A questo punto che non resta che cliccare sulla voce Inizia allenamento.

I pitstop sono consentiti dal bottone pausa. Una volta premuto la voce termina si avrà a disposizione un riepilogo della distanza percorsa, del tempo impiegato e della velocità media.

Ogni allenamento può essere salvato e conservato, al fine di tenere traccia dei progressi.

MapMyRide è disponibile su Android e iOS.

Naviki

Un’app pensata soprattutto per chi utilizza la bicicletta nei propri spostamenti quotidiani.Il servizio è infatti quello di un navigatore che ti accompagna in città – o fuori – indicandoti il percorso adatto da percorrere in sella.

Le opzioni disponibili sono diverse e sono basate sulle diverse esigenze degli utenti: vi è il percorso più breve o quello definito “tutti i giorni” che, magari dura qualche minuto in più, ma mostra solo le strade più comode per i ciclisti.

L’app Naviki,disponibile per Android e iOS, è costituita anche da un assistente vocale che, come Google Maps, indica all’utente quando svoltare e dove dirigersi per arrivare a destinazione. L’applicazione è gratuita, ma per sbloccare funzionalità ulteriori sono disponibili diverse modalità di acquisto.

Wikiloc

Wikiloc è un’app dedicata ai cicloturisti. Essa raccoglie più di 20 milioni di sentieri e percorsi sterrati su 190 paesi, condivisi da quasi 8 milioni di utenti e documentati da quasi 40 milioni di foto. L’app include anche tutti i percorsi, rintracciabili tramite filtri, e che possono essere scaricati e condivisi dallo smartphone a da altri dispositivi.

System Monitor

Il più versatile sistema di monitoraggio dedicato al mondo Android. Con questa applicazione potrai impostare dei widget ridimensionabili per verificare in tempo reale come vengono utilizzate le risorse di sistema, CPU, batteria e memoria.

Offre un’interfaccia più moderna, che raccoglie una serie di servizi in un’unica app riassumendo i dati raccolti in testi o comodi grafici facili da interpretare.

L’app, inizialmente gratuita, ora è disponibile sul Play Store al costo di 2,45€. È possibile trovarla gratuitamente nella sua versione Lite.

Bike Repair Free

Bike Repair Free in caso di guasti o rotture, sicuramente non ti aggiusta la bici ma fornisce foto e video tutorial, anche offline, in caso di problemi meccanici più comuni. Disponibile sia su Android che su iOS.

Size My Bike

Quest’applicazione fornisce un riferimento di base per il ciclista che intende scoprire la dimensione ottimale di ogni tipo di bicicletta.

Inserendo 6 misure del corpo calcolerà la geometria ottimale della tua bici da strada o mountain bike.

Orux Maps

Vuoiusare lo smartphone come un GPS? Con quest’app puoi scaricare le tracce gps (dopo averle scaricate gratis su Wikiloc) per poi averle a disposizione per le uscite successive.

È anche possibile creare off-line delle tracce ex novo, segnalando i punti più critici (svolta a sinistra, discesa ripida, passaggio a livello).

Orux Maps non è un’app immediata, il suo utilizzo richiede pratica e per capire il suo funzionamento bisogna seguire qualche tutorial.

Runtastic Mountain Bike / Road Bike

Un’app che svolge le funzioni di un ciclocomputer classico.

Quest’applicazionepermette di registrare le proprie uscite, riportando tempistiche di percorrenza (divise chilometro per chilometro) e tutti i dati utili per valutare i propri progressi.

Inoltre Runtasic offre la possibilità di avere una voce guida che, per ogni chilometro, segnali le tempistiche di percorrenza e la velocità media, per essere informati in tempo reale senza dover smanettare sul telefono, occupandosi soltanto della strada.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere le ultime news sul mondo bike
Inviando questo modulo acconsento ad essere iscritto alla newsletter
Sky Rocket Your Agency Income
Get Our Free Guide to
Invia la tua richiesta, ti ricontattiamo noi!
Hai bisogno di aiuto?
Invia la tua richiesta, ti ricontattiamo noi!
Hai bisogno di aiuto?