Scegliere una bicicletta non è facile e spesso si fa confusione tra le varie tipologie, come le mountain bike e le bici da trekking. Si tratta di due tipologie di biciclette nettamente diverse. Vediamo insieme le principali differenze tra mountain bike e biciclette da trekking.
Mountain bike, le caratteristiche principali
Le mountain bike sono caratterizzate dai tipici pneumatici dalla tassellatura alta, sospensioni più imponenti di quelle delle bici da trekking e cambio con vari rapporti per poter essere utilizzate su vari terreni.
Queste biciclette sono molto diffuse tra i ciclisti che amano il trail, il down hill e il dirt jumping. Sono quasi sempre dotate di robusti ammortizzatori utili per assorbire l’impatto di urti e salti. Possono essere utilizzate su percorsi fortemente accidentati e sconnessi che mettono a dura prova la resistenza di sospensioni e copertoni.
La mountain bike è in grado quindi di attraversare terreni fortemente accidentati come sentieri fra i boschi o percorsi rocciosi, oltre che ripide discese fra alberi e costoni rocciosi.
Non sono bici leggere perché devono essere resistenti e durevoli, quindi non sono adatte a percorrere strade asfaltate sulle quali si farebbe una enorme fatica. Le sospensioni extra sono costruite per ridurre gli effetti di urti e vibrazioni sulla strada.
I modelli full suspension hanno sospensioni attivesia davanti che dietro al fine di affrontare i percorsi più impegnativi, ma sono anche i modelli più pesanti. Si deve scegliere una mountain bike se si desiderapedalare su terreni impegnativi, irti di ostacoli e prettamente fuoristrada.
Oltre alla reattività dello sterzo, le mountain bike sono costruite per affrontare i percorsi più duri e hanno quindi un telaio robusto e pesante, oltre a copertoni il cui diametro può arrivare fino a 29 pollici.
Bici da trekking, le caratteristiche principali
Le bici da trekking sono progettate per le lunghe distanze in biciclettasu superfici prevalentemente asfaltate e su percorsi leggermente sterrati.
In genere sono dotate di pneumatici larghi e tassellati per una maggiore trazione sui fuoristrada sterrati e di un telaio resistente in grado di sopportare gli urti e i sobbalzi su tracciati off-road.
Le bici da trekking hanno anche un rapporto più alto rispetto allebici da strada tradizionali, che le rende più adatte a scalare le colline e ad attraversare terreni accidentati.
Queste bici sono spesso dotate di sistemi di sospensione per migliorare il comfort e la maneggevolezza sui terreni accidentati, ma anche per rendere confortevoli i tanti chilometri che si passano in sella. Sono spesso progettate per trasportare carichi leggeri, con un solo portapacchi posteriore, una forcella sospesa, un telaio in alluminio e rapporti di trasmissione adatti a strade e piste ciclabili.
Le bici da trekking possono essere veloci quanto le bici da touring e sono leggere al fine di garantire una pedalata senza sforzo.
I freni a disco idraulici ed i cavi interni le rendono mezzi piuttosto complessi e aumentano il costo della bicicletta da trekking. Sono bici da turismo pensate per muoversi su asfalto macinando parecchi chilometri ma che si adattano piuttosto bene anche ai percorsi fuori pista. Per questo motivo molti le considerano bici ibride. Presentano alcune delle caratteristiche sia delle mountain bike che delle bici da strada.
Questa tipologia di biciclettaè ideale per il pendolarismo cittadino e per il fuoristrada leggero, con marce superiori per le salite lunghe e piuttosto ripide.
Inoltre le biciclette da trekkingsono progettate per pedalare anche sullo sterrato leggero e sono in genere dotate di pneumatici più larghi e sistemi di sospensione che consentono una guida più fluida su terreni lievemente accidentati. Quasi sempre sono però anche più pesanti delle tradizionali biciclette da strada e questo rende più faticosa la pedalata in salita.
Le biciclette da trekking sono popolari sia tra gli appassionati di mountain bike che tra i ciclisti amatoriali cui piace esplorare i sentieri sconnessi.
Bici da trekking o mountain bike?
Le bici da trekking sono un incrocio fra una bici da strada ed una mountain bike. Sono più leggere e più adatte ai lunghi percorsi su strade asfaltate e per trasportare borse. Sono molto utili per viaggiare nel tempo libero. Queste biciclette hanno in genere un cambio più basso (“più lento”), diverse componenti da MTB (deragliatori, freni) e spesso hanno una forcella sospesa.
Ci sono poi alcune differenze fondamentalitra la bici da trekking e la mountain bike.
Le bici da trekking sono in genere più leggere delle mountain bike, il che le rende più adatte a percorrere lunghe distanze. Presentano inoltre anche una posizione di guida più eretta, che può essere più comoda per chi intende trascorrere lunghi periodi in sella.
Le bici da trekking hanno in genere pneumatici più stretti rispetto alle mountain bike, che le rendono più adatte alle strade asfaltate e ad altre superfici non troppo accidentate.
Se sei alla ricerca di una bicicletta da guidare prevalentemente su strade asfaltate o appena sterrate, in tracciati non troppo sconnessi, una bici da trekking è la soluzione ideale perché è in genere più leggera e regala una guida più confortevole.
Se invece sei amante della montagna, delle salite ripide e poi delle lunghe discese su sentieri stretti e tortuosi, allora la scelta non può che ricadere su una mountain bike. In questo secondo caso si dovrà scegliere fra una mountain bike front suspended, ovvero con sospensioni anteriori fortemente ammortizzate per garantire una maggiore maneggevolezza, oppure una full suspended che ammortizza molti più ostacoli ma che è anche nettamente più pesante.