Borse e bauletti per bici rivestono una grande importanza sia per andare al lavoro, sia per fare la spesa o semplicemente per fare una scampagnata.
Per chi desidera spostarsi in bicicletta per lunghe distanze e per chi è appassionato di veri e propri viaggi su due ruote, la borsa per bici rappresenta uno degli accessori più importanti.
A cosa servono le borse ed i bauletti per bici?
Scegliere una borsa o un bauletto per bici non vuol dire individuare l’accessorio perfetto. Ciò che conta è l’utilizzo che intendi farne:
- il cicloturismo ed i viaggi lunghi richiedono l’utilizzo di borse capienti, resistenti e impermeabili;
- per le commissioni ed i viaggi brevi è possibile scegliere prodotti più economici.
Le borse per bici differiscono dalle canoniche sacche, le quali hanno un solo spazio. Le borse per biciclette invece sono suddivise in scomparti, cosa che ti offre la possibilità di organizzare meglio i tuoi bagagli, evitando ad esempio che il cibo possa entrare a contatto con i tuoi vestiti di ricambio.
Per chi si sposta su brevi distanze potrebbero bastare le sacche ma, al contrario, per gli appassionati di cicloturismo le borse diventano un accessorio indispensabile.
Un bauletto per bici è un accessorio comodo e semplice da portare. Esso ha lo scopo di tenere al sicuro gli oggetti più importanti per la giornata fuori casa ma non solo.
Un bauletto rigido potrà accomodare anche gli accessori da bicicletta: il casco, in primo luogo, ma anche la giacca o il gilet sportivo.
Il bauletto, a differenza delle borse laterali, anteriori o posteriori, fa della rigidità il suo carattere principale insieme alla dotazione di una chiusura con chiave. Nella maggior parte dei bauletti infatti troverai, in confezione, la chiave per poter chiudere ed aprire la serratura.
Come fissare le borse al portapacchi
Esistono diversi sistemi di fissaggio. Le case costruttrici utilizzano soluzioni anche molto differenti fra loro, però l’importante è che il fissaggio sia sicuro e, soprattutto, che sia altrettanto facile lo sgancio.
Di seguito alcuni sistemi di fissaggio più utilizzati dalle case costruttrici, i quali fanno ricorso ad attacchi “a scatto”:
- uno dei sistemi di fissaggio più efficaci è quello “Klick-Fix” con brevetto internazionale. Si basa su due ganci in plastica che si attaccano al portapacchi e che vengono bloccati da due denti. Quest’ultimi vengono poi rilasciati per lo sgancio schiacciando semplicemente un pulsante rosso.
- Un altro sistema molto innovativo è costituito da un paio di ganci in metallo bloccati da pistoncini che agiscono direttamente sul tubo del portaborse.
- Un’azienda polacca ha brevettato unsistema di fissaggio al portapacchi che si basa su tre ganci di metallo che si tendono mediante un elastico registrabile con una cinghia. In questo modo l’elastico regola l’azione dei ganci ed impedisce lo sganciamento accidentale dal portapacchi quando si percorrono sentieri sconnessi.
- Gli attacchi “a strappo” sono invece quelli meno consigliati, sia perché vi è il rischio che borse e bauletti scappino via sui percorsi più dissestati, sia perché sono difficili da montare in quanto tutte le volte vanno sollevate e richiedono un certo sforzo.
Quali vantaggi offrono le borse e bauletti bici rispetto ad uno zaino?
Indossare uno zaino è sicuramente più facile ma presenta due grandi svantaggi:
- si suda molto rapidamente sulla schiena, indipendentemente da quanto “flusso d’aria” prometta lo zaino.
- Indossarlo per molto tempo diventa fastidioso, perché influisce anche sulla stabilità di guida, soprattutto quando lo zaino è molto carico.
Le borse posteriori per l’uso quotidiano sono sicuramente più indicate. Di solito sono vendute in coppia. Esse vengono semplicemente agganciate al portapacchi posteriore. Acquistando delle buone borse non è necessario stringere cinghie o altro.
I ganci superiori si chiudono automaticamente quando la borsa è agganciata, in modo che non si allenti accidentalmente durante la guida. Quando si estraggono le borse, i ganci si aprono automaticamente e si può rimuovere facilmente la borsa.
Assicurati che la borsa abbia una tracolla oltre alla maniglia di trasporto. Solo in questo modo è possibile trasportarla comodamente una volta tolta dal portapacchi.
Le borse posteriori devono sempre essere utilizzate in coppia. La regola è quella di distribuire il peso il più uniformemente possibile su entrambi i lati. Cerca di stivare gli oggetti pesanti il più in basso possibile nelle borse. Più alto è il baricentro, maggiori sono le forze di leva, portando effetti negativi sulla sicurezza di guida.
Come proteggere borse e bauletti da bicicletta contro i furti
È importante non lasciare oggetti di valore nelle borse e nei bauletti perché chiunque potrebbe essere in grado di aprirle. Solitamente dei lucchetti dovrebbero bastare a far desistere i malintenzionati. Procurati un piccolo lucchetto a corda, di quelli con cavo d’acciaio. Con questo piccolo e sottile lucchetto potrai impedire ai ladri di rubare le tue borse.
Le borse devono essere sempre chiuse correttamente. La maggior parte dei modelli hanno una chiusura a rotolo, quindi la borsa viene arrotolata due o tre volte e chiusa con un clic.
Tuttavia, esistono anche modelli, i cosiddetti top loader, i quali si chiudono come se fossero uno zaino della scuola. In questo modo si impedisce ad acqua e polvere di entrarvi.