I seggiolini sono il mezzo più diffuso, pratico ed economico per trasportare i bambini in bicicletta.
Si tratta di una soluzione semplice e conveniente per portare il bambino in bicicletta conservando un contatto verbale e visivo con il piccolo.
Esistono diverse tipologie di seggiolini con fissaggio anteriore o posteriore sul tubo sella o sul portapacchi.
Seggiolino anteriore o posteriore: qual è la scelta migliore?
Una delle domande che si pongono i genitori quando decidono di acquistare un seggiolino bici per il proprio bambino è: dove posizionarlo? Sul manubrio davanti, oppure dietro?
Molti pensano che sia una scelta legata al costo o alla comodità del bimbo. Dietro a questo quesito che può sembrare “banale”, si aprono diversi aspetti da tenere in considerazione. Primo tra tutti la normativa del trasporto in bicicletta dei bambini.
Il Codice della Strada prevede che i seggiolini anteriori per la bici, ovvero quelli posizionati tra il manubrio del velocipede ed il conducente, possono trasportare unicamente i bambini fino a 15 kg di peso.
I seggiolini anteriori sono quindi consigliati per i bambini più piccoli.
Si consiglia di utilizzare il seggiolino sul davanti per glispostamenti brevi della durata di massimo una ventina di minuti, in cui è veramente poco probabile che il bimbo si addormenti sul seggiolino.
Considera anche che il peso del bambino seduto davanti, renderà più pesante la guida della bici, motivo per il quale se non si è saldi sulle braccia. Si aumenta il rischio cadute o sbandamenti, in caso di improvviso movimento del piccolo.
Seggiolino posteriore per la bici: quando usarlo? I seggiolini bici posteriori sono validi per il trasporto di bambini di qualunque peso corporeo, fino ad 8 anni di età. Questo è quello che dice il Codice della Strada, che non fa distinzioni sul peso del bimbo (nello specifico viene indicato tra i 9 e i 22kg massimo), ma che segna il limite massimo di età.
Se oltre ad usare la bici nella quotidianità, hai intenzione di stare in sella anche durante il weekend o nelle vacanze, allora è d’obbligo il seggiolino posteriore.
Anche se molti pensano che il bimbo si annoi a causa della visibilità ridotta, questa tipologia di seggiolino è indubbiamente più sicura.
Il seggiolino posteriore per la bici offre i seguenti vantaggi:
ripara dal vento, dalla pioggia e dal freddo. I bambini dietro sono meno esposti e di conseguenza più protetti dalle intemperie.
In caso di caduta il bimbo è più protetto. I bimbi seduti sul seggiolino posto sul manubrio sono nettamente più esposti al rischio rispetto a quelli seduti dietro la mamma o il papà. Il seggiolino posteriore è più avvolgente e riparato.
In commercio ci sono seggiolini posteriori reclinabili, ideali per una pisolino mentre mamma o papà pedalano. I bambini posti sul seggiolino posteriore non avranno la testa a ciondoloni e potranno dormire sonni tranquilli. Al contrario di quelli posti sul seggiolino collocato sul manubrio.
Quali caratteristiche devono avere i seggiolini bici bambino?
I seggiolini bici bambino, sia anteriori che posteriori, devono essere omologati. Assicurati quindi che il seggiolino presenti il numero della normativa UNI EN 14344:2005.Puoi trovare l’adesivo sul retro dello schienale o sotto la seduta.
Tutti i tipi di seggiolini omologati devono avere le seguenti caratteristiche:
una seduta con schienale e braccioli regolabili (questi ultimi obbligatori per i bimbi fino a 4 anni di età);
essere dotati di bretelle e sistema per sostenere e bloccare i piedi al fine di evitare che vadano nei raggi;
essere costituiti da parti arrotondate o materiale che non ferisca il piccolo;
essere fissati saldamente alla bici per evitare che si sgancino in caso di cadute o di buche;
riportare il numero della normativa, i dati dell’anno di produzione, di chi lo produce, di chi lo commercializza ed il peso massimo consentito.
Come capire se la bici è compatibile con il seggiolino scelto?
Non tutte le bici sono compatibili con i seggiolini per bici. Le bici da città standard, ibride o pendolari sono le più versatili, mentre le biciclette speciali, come telai in fibra di carbonio (di qualsiasi tipo), bici da corsa o mountain bike con sospensione totale, non sono consigliate.
Prima di acquistare il seggiolino è necessario assicurarsi che la bicicletta sia compatibile con il modello prescelto.
Una volta selezionato il tipo di seggiolino che preferisci, dovrai esaminare la tua bici per determinare se il tipo di sedile è compatibile.
I requisiti per il montaggio del seggiolino anteriore
I seggiolini anteriori sono adatti per età da 9 mesi a circa 2 anni. Con il seggiolino posizionato tra le braccia dell’ adulto, i bambini piccoli si sentono più a loro agio e soprattutto spensierati su un seggiolino anteriore rispetto ad uno posteriore.
Per determinare se la tua bicicletta si adatta correttamente ad un seggiolino anteriore, devi controllare prima di tutto che ci sia abbastanza spazio per alloggiare il seggiolino.
Normalmente i seggiolini anteriori necessitano di almeno 30 cm a partire dal manubrio.
Nelle normali bici da città ci sono almeno 60cm tra manubrio e sella e questo permette di montare il seggiolino senza problemi.
Inoltre controlla che il piantone del manubrio sia libero da filettature particolari che potrebbero ostacolare il montaggio del seggiolino.
I requisiti per il montaggio del seggiolino posteriore
I seggiolini posteriori sono adatti per bambini dietà superiore ai 9 mesi e fino a 22,5 kg di peso. Tutti i seggiolini posteriori sono più grandi di quelli anteriori ed offrono più funzioni come la possibilità di reclinare,sospendereed avere un poggiapiedi regolabile.
I seggiolini posteriori per bici sul mercato sono montati su telaio. Ciò vuol dire che si collegano direttamente al telaio della bici rispetto ad un porta pacchi posizionato sopra lo pneumatico posteriore.
L’ aderenza del sedile al telaio consente al sedile di avere una sospensione (ovvero un leggero rimbalzo quando si percorrono i dossi) ed è a volte più economico in quanto non richiede un acquisto separato di un attacco compatibile per il portapacco.
Per determinare se la tua bici si adatta correttamente ad un sedile montato sul telaio posteriore, controlla che ci sia abbastanza spazio nel telaio, sotto la sella, per il montaggio. Inoltre è molto importante che non ci siano cavi o fili che passano nella parte posteriore del telaio, sotto la sella, per evitare problemi nel montaggio del seggiolino.
La normativa per il trasporto bimbi in bici
Per poter girare in sicurezza, la normativa prevede che i bambini devono essere fatti sedere nei seggiolini omologati o nei carrellini.
Niente marsupio perché è estremamente pericoloso per i piccoli, in caso di caduta o di incidente!
Nello specifico, il Codice della Strada riportato sul sito della Polizia Municipale consente:
al conducente maggiorenne iltrasporto di un bambino fino ad 8 anni di età, opportunamente assicurato con le attrezzature omologate;
ai velocipedi di essere equipaggiati per il trasporto di un bambino, con idonee attrezzature, le cui caratteristiche sono stabilite nel regolamento del codice della strada.