La catena della bicicletta che salta è un problema molto comune in coloro i quali usano la due ruote.
Quando si spinge sui pedali o in salita, sia con le bici da corsa che con le MTB, la catena può saltare poiché sottoposta ad uno stress meccanico eccessivo. Ma spesso la catena della bicisalta anche quando la stessa è nuova. Scopriamo insieme perché accade ciò.
Come intervenire nei casi di fuoriuscita della catena bici?
La modalità con cui si rimette in sede la catena dipende in parte dalla tipologia di bici. Le biciclette possono essere:
senza cambio con carter totale (bici da passeggio);
con carter parziale o assente con o senza cambio (MTB, city Bike).
Prima di iniziare l’intervento di rimessa in sede della catena, la bici va rovesciata e messa con la sella a terra in modo da poter girare la ruota posteriore agendo sui pedali.
Come agire nelle bici senza cambio con carter totale
La catena può uscire dalla sede in corrispondenza della ruota libera posteriore o della corona anteriore. Possono verificarsi situazioni diverse, se la catena:
è uscita in corrispondenza della ruota libera posteriore. Di solito la catena si va ad infilare tra la ruota libera e la forcella. In questo caso con le mani occorre tentare di estrarla e rimetterla sopra a qualche dente della ruota libera e poi girare la pedivella sperando che anche le altre maglie vadano in sede. Tale operazione riesce solo se la catena era molto allentata e quindi ha gioco per rientrare in sede. Se la catena torna al suo posto, occorre andare a casa ed accorciarla, altrimenti uscirà di nuovo.
Si trova davanti alla corona anteriore. L’operazione da compiere in questo caso è quella di rimettere la catena sopra alcuni denti della corona.Questa operazione però viene ostacolata dal profilo del carter. Per questo motivo, con le dita non si arriva a spingerla sopra la corona, ma può essere di aiuto spingerla conun cacciavite o un legnetto.
Si trova dietro la corona anteriore. Questa è la situazione più “catastrofica” da rimediare in strada perché con le mani è difficoltoso riuscire a prendere la catena che si trova dietro la corona. Cerca di usare un cacciavite o un legnetto per spingere la catena sulla corona. Quasi sicuramente sarà necessario allentare i mozzi della ruota posteriore per avere più gioco nella catena.
Come agire nelle bici con carter parziale o assente
L’assenza totale del carter facilita la rimessa in sede della catena. In questi casi occorre fare esattamente tutto quanto detto sopra senza avere il carter che ne ostacola l’operazione.
L’unica cosa da fare prima di procedere nelle bici con cambio consiste nel posizionare le levette delcambionella posizione a cui compete il pignone più piccolo dietro e più piccolo nella corona davanti. Tale operazione ha la finalità di avere gioco sulla catena per cui per rimetterla in sede, spesso, non occorre neanche svitare la ruota posteriore.
Perché la catena della bici salta?
I motivi per cui la catena della bici salta e cade sono diversi. Vediamoli nel dettaglio.
Catena arrugginita
È il motivo più banale e facile da individuare per cui salta e cade la catena della bicicletta. Una catena arrugginita si vede anche ad occhio nudo e basta osservarla passare nel deragliatore posteriore o sui pignoni per accorgersi di come le sue maglie non si piegano naturalmente.
È possibile lubrificare la catena usando dell’olio per catena, ma se la ruggine è molta e il problema non si risolve, bisogna cambiare la catena.
Catena vecchia e consumata
Anche la catena della biciclettasi consuma e quando questo accade tende ad allungarsi, faticando ad accoppiarsi ai denti dei pignoni o della corona. Anche in questo caso la soluzione migliore è quella di sostituire la catena.
Se nonostante la sostituzione, la catena continua a saltare ed a cadere allora è probabile che una catena allentata o arrugginitaabbia rovinato i pignoni.
Pignoni usurati
Per capire se i pignoni sono usurati è fondamentale osservare su quali rapporti salti la catena: ragionevolmente dovrebbero essere quelli più usati, a meno che non si tratti di rapporti estremi che è sempre sconsigliato usare (corona grande – pignone grande; corona piccola – pignone piccolo).
Maglie della catena sono rigide
Per capire se c’è una maglia rigida che non passa bene sui pignoni o nelle rotelle della puleggia, basta girare all’indietro e lentamente i pedali, facendo ruotare indietro la guarnitura.Se il problema non si risolve lubrificando la catena, bisogna allentare le maglie rigide. Se si è esperti si può fare anche piegandole lateralmente con le mani, ma se si è inesperti è meglio rivolgersi ad un ciclista competente.
Catena rotta
Non si tratta di una catena spezzata ma potrebbe essersi rotto uno dei rullini cilindrici, oppure quest’ultimo potrebbe essersi staccato dal rivetto. Per capirlo è fondamentale controllare ogni maglia della catenacon un calibro specifico ma si tratta di un lavoro complicato e lungo da fare. A questo punto, si consiglia di cambiare la catena. Risulta importante controllare la catena prima di uscire in bici ed effettuare tutta la manutenzione necessaria. In questo modo potrai prevenire eventuali inconvenienti che potrebbero compromettere la tua sicurezza.
Deragliatore posteriore regolato male o piegato
Il deragliatore posteriore permette di far passare la catena da un pignone all’altro modificando così i rapporti.
Se è piegato o mal regolatometterà in tensione la catena in modo scorretto, facendola saltare o cadere. Per capire se il problema dipende dal deragliatore bisogna far ruotare i pedali e la catena al contrario, controllando che la catena non si incastri. Se accade ciò, occorre regolare o sostituire il deragliatore rivolgendosi ad una ciclofficina competente.
Cavi o guaine dei cambi usurati
Il problema della catena che salta in una bici con il cambio potrebbe essere a monte. Anche cavi e guaine usurati, sfilacciati, sporchi o arrugginiti tendono a posizionare i deragliatori in modo scorretto. Essi poi fanno pressione sulla catena portandola a saltare ed a cadere. Il problema si risolve sostituendo cavi e guaine, ma è fondamentale affidarsi ad un’officina specializzata.
Pulegge posteriori sono allentate
Le pulegge posteriori, che tengono in tensione la catena, si possono allentare, spostandosi così lateralmente e facendo saltare e cadere la catena.Il problema può essere risolto serrando alla giusta tensione il bullone che fissa la rotella alla gabbia. Si tratta di un lavoro delicato da fare senza premere troppo ed è meglio farlo fare ad una ciclofficina, se non si è esperti.