Come imparare a frenare nel modo corretto

Ridurre la velocità, rallentare ed arrestare la bicicletta in sicurezza sono abilità essenziali che nessuno ci insegna veramente. Si dice che “Non si dimentica mai come si va in bicicletta”. È vero. Aver adottato sempre delle tecniche di frenata errate può anche rappresentare un problema! Non perché qualcuno effettivamente dimentica come andare in bici, ma perché pochi di noi hanno imparato da bambini quelle tecniche di base corrette che torneranno utili quando si diventa adulti.

Vi è un’enorme differenza tra il frenare su una stradina di città a 10 chilometri all’ora ed il pompare sui freni a disco o a cerchione sotto la pioggia su una tortuosa discesa di montagna a più di 40 chilometri orari.

A meno che non hai partecipato a delle competizioni, è probabile che nessuno ti abbia mai insegnato a frenare nel modo corretto.

La teoria la conosciamo tutti: si tirano le leve, le pastiglie dei freni stringono i cerchioni (o in molti casi, al giorno d’oggi, i rotori) e la bicicletta rallenta fino a fermarsi.

Ma se ti è mai capitato di sbandare o andare lungo in curva, sai che la frenata non è solo questo.

Tecniche per frenare in bicicletta nel modo corretto

Come anticipato, esistono delle tecniche specifiche per frenare in bicicletta nel modo corretto. Scopriamo quali sono.

Cerca di capire quale leva attiva il freno

Per frenare in modo efficiente devi imparare che il freno anteriore serve a fermarsi e quello posteriore a ridurre la velocità.

Circa il 70-80% della potenza di arresto proviene dal freno anteriore. Il 20-30% va al freno posteriore.

Sicuramente ti sarà capitato di frenare con l’anteriore e di volare a terra! Con una buona tecnica, questo non dovrebbe mai accadere!

Quando si frena per entrare in curva o per avvicinarsi ad una rotonda o a un incrocio, tira prima il freno posteriore. Questo avrà l’ effetto di iniziare a ridurre la velocità, ma anche di assestare la bici su una traiettoria naturale che ti permetterà di iniziare a tirare il freno anteriore.

Ricorda che il freno posteriore serve per regolare la velocità e quello anteriore per fermarsi. Se l’incrocio è libero, potrebbe non essere necessario usare il freno anteriore, ma solo quello posteriore. Se invece c’è traffico o la strada è più stretta di quanto si pensasse, il freno anteriore servirà a fermarti o a rallentare. Una volta raggiunta la velocità desiderata, puoi rilasciare il freno anteriore e continuare a controllare finemente la velocità con il freno posteriore.

Spingi il peso indietro

Quando si tirano i freni e la bicicletta rallenta, il peso si sposta in avanti sulla ruota anteriore, facendo gravare tutta la potenza frenante sul freno anteriore.

Ciò rende più difficile controllare la bicicletta e fermarsi in modo efficace. Spingi il peso indietro mentre freni per mantenere il peso sulla ruota posteriore ed uniformare le forze di frenata.

Se devi frenare bruscamente ad alta velocità, evita anche di finire in testacoda. Quanto più velocemente si deve frenare, tanto più si deve spingere il peso all’indietro. Questo fa un’enorme differenza nella potenza e nel controllo della frenata.

Puoi esercitarti facendo delle soste di emergenza in un parcheggio o in un campo erboso. Prenditi un po’ di velocità, raddrizza le braccia e spingi il peso dietro la sella mentre freni con forza con entrambe le mani, rimanendo basso sulla bici.

Non frenare in curva

Riduci la velocità prima della curva per evitare di frenare durante la stessa. Prima di imboccare la curva tieni le mani ben salde sul manubrio, in modo da poter gestire velocemente le leve dei freni e mantenere il centro di gravità più basso, migliorando il controllo della bicicletta. Sposta il peso all’indietro ed esercita una pressione uniforme sui freni. Quindi rilascia i freni mantenendo una velocità gestibile durante la curva.

Se arrivi troppo veloce ed hai bisogno di ridurre la velocità, usa un tocco molto leggero. Una frenata troppo rapida in curva ti farebbe finire a terra rovinosamente. Frenare fa sì che la bicicletta si metta in posizione verticale, il che è l’ultima cosa che si desidera in curva. Peggio ancora, fa perdere trazione alla bicicletta.

Non toccare il freno anteriore in curva è la regola principale perché in curva si è vicini al limite di trazione degli pneumatici. Quindi, quando si aggiunge forza di frenata si supera quel limite ed avviene così lo slittamento dello pneumatico.

Una sbandata posteriore è molto più facile da riprendere rispetto a una sbandata anteriore. Se necessario, utilizza il freno posteriore per una decelerazione graduale.

Cerca di guidare in maniera rilassata

Se le braccia e le spalle sono tese mentre si frena, il corpo non riesce ad assorbire le forze di arresto, le quali si riversano sulle mani, causando una chiusura delle stesse ed una frenata improvvisa e più brusca del previsto, che a sua volta rende molto difficile mantenere il controllo della bicicletta.

Tieni le spalle sciolte, i gomiti piegati e rilassa la presa sul manubrio. Questo ti permetterà di modulare la velocità con la flessibilità necessaria per aggirare gli ostacoli e mantenere il controllo.

Vai piano sul bagnato

Sul bagnato ci vuole circa il triplo del tempo per fermarsi rispetto all’asfalto asciutto.Gli pneumatici hanno meno trazione sul bagnato, quindi è necessario un tocco ancora più leggero quando si frena. Poiché è più difficile rallentare e fermarsi, molte persone finiscono per tirare i freni troppo forte e troppo tardi. Questo può bloccare le ruote e provocare una sbandata e probabilmente un incidente!

Riduci la velocità con una leggera pressione sulle leve dei freni

Se il terreno è molto scivoloso e devi esercitare una maggiore pressione, frena con il freno posteriore per evitare che l’anteriore si blocchi. Potresti riuscire ad evitare uno slittamento della ruota posteriore o addirittura a mettere un piede a terra, ma una volta che l’anteriore si blocca, si può cadere molto probabilmente a terra.

Utilizza pneumatici di alta qualità

Scegli pneumatici più grandi senza gonfiarli troppo. Su strada i ciclisti più esperti utilizzano spesso pneumatici da 25 a 28 c, con una pressione inferiore a 100 psi. Una persona che pesa circa 70 chili dovrebbe utilizzare per lo più pneumatici da 26-27 mm a 65-75 psi. Ciò garantisce una guida confortevole sulla maggior parte delle superfici, ma ancora abbastanza veloce per le corse in gruppo e l’allenamento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere le ultime news sul mondo bike
Inviando questo modulo acconsento ad essere iscritto alla newsletter
Sky Rocket Your Agency Income
Get Our Free Guide to
Invia la tua richiesta, ti ricontattiamo noi!
Hai bisogno di aiuto?
Invia la tua richiesta, ti ricontattiamo noi!
Hai bisogno di aiuto?