La pulizia della bicicletta va fatta non appena si torna da un’uscita in bici. È fondamentale farla spesso altrimenti si rischia di causare danni al veicolo. Una pulizia regolare aiuta a mantenere il veicolo efficiente consentendo di dare anche una rapida occhiata al telaio ed ai componenti. Si ha così la possibilità di individuare potenziali problemi prima che si aggravino.
Come pulire la bici in 7 step
Vediamo ora quali sono gli step da seguireper pulire la bicicletta in modo sicuro.
Step 1. Sciacquare il telaio
Inizia dando una pulita di base al telaio. Puoi usare una spugna ed un secchio d’acqua o, al limite, un tubo flessibile, ma non usare l’idropulitrice perché potrebbe entrare l’acqua nei cuscinetti. Il getto infatti toglie lo sporco dalla bicicletta, ma spinge anche l’acqua nei cuscinetti, facendoli invecchiare più rapidamente.
Spruzza poi un prodotto per la pulizia delle biciclette e con una spazzola a setole morbide puoi strofinare.
Non sostituire il prodotto per la pulizia della bicicletta e la spazzola morbida con detersivo per piatti e spugna da cucina: il risultato potrebbe essere un telaio graffiato o addirittura scolorito.
Inutile dire che le pagliette da cucina in acciaio sono tassativamente out!
Step 2. Usare lo sgrassatore sui deragliatori e sulla catena
Successivamente, spruzza un prodotto sgrassante suideragliatorie sullacatena dando una bella strofinata. La cosa più facile è farlo con la ruota ancora nella bicicletta oppure, dato che in seguito dovrai togliere le ruote, un copricatena potrebbe aiutarti a mantenere la tensione della catena.
Spruzza o strofina il prodotto, lascialo agire e poi pulisci con uno straccio. Una volta eseguita la pulizia della catena, puoi asciugarla con uno straccio pulito.
Step 3. Sgrassare la cassetta e gli ingranaggi
Spruzza altro sgrassatore sugli ingranaggi e sulla cassetta e dai una strofinata. L’uso di una spazzola per ingranaggi aiuta a raggiungere i pignoni della cassetta.
Se la catena ti sembra ancora sporca, puoi usare un pulisci catena: ruota il pedale all’indietro per far scorrere la catena e al termine smaltisci lo sgrassatore in modo sicuro.
Step 4. Pulire la superficie frenante e le pastiglie
La pulizia dei cerchioni della bicicletta deve essere effettuata con qualsiasi sistema frenante.
Per i freni a disco è particolarmente importante lavare e pulire bene la superficie frenante e ripetere l’operazione per le pastiglie, controllando che non vi siano detriti incastrati.
Assicurati che il prodotto di pulizia utilizzato sia adatto all’ uso. Si tratta di un detergente per freni dedicato o dell’alcol isopropilico per pulire i rotori da spruzzare sulle pastiglie dei freni.
Step 5. Rimuovere la salamoia dalla bicicletta
C’è della salamoia sulla tua bici da strada o mountain bike? Allora rimuovila il più presto possibile. Il sale è il nemico numero uno della tua bicicletta! Per rimuovere il sale, spazzola prima lo sporco incrostato con una spazzola.
Risciacqua tutto con acqua fredda. Dopo è necessaria usare acqua calda, con la quale il sale si scioglie meglio. Tutto ciò sembra perfetto, ma tieni presente che il sale disciolto arriva comunque facilmente dappertutto e può quindi anche danneggiare i tuoi cuscinetti. Quindi non spruzzare mai acqua calda sotto pressione sulle parti mobili della tua bici!
Step 6. Risciacquare il telaio, asciugare e lubrificare la catena
Risciacqua la bicicletta togliendo i residui di sapone, asciuga la catena usando un vecchio straccio. Applica il lubrificante sulla catena e sui punti di rotazione dei deragliatori. In questo modo potrai evitare la formazione di ruggine mantenendo la catena scorrevole.
Step 7. Mettere la cera sulla bicicletta
Per far brillare la tua bici da strada o mountain bike, puoi usare una cera lucidante. Essa applicherà uno strato protettivo rendendo la tua bici più bella e più facile da pulire la prossima volta.
La cera o lo spray al silicone ci aiutano ad evitare che lo sporco aderisca al telaio ed ai componenti della bici.
L’attrezzatura necessaria per la pulizia della bicicletta
Per pulire la bicicletta in modo efficace e sicuro sono necessari i seguenti strumenti:
Spazzole grandi e morbide, per pulire rapidamente ampie aree del telaio senza causare graffi.
Liquido per la pulizia. Esiste un’intera gamma di detergenti per biciclette: assicurati di scegliere quello adatto al tuo scopo.
Sgrassatore per catena. Per eliminare la sporcizia dalla catena spesso è necessario uno sgrassatore specifico. In genere le bombolette spray rendono molto più semplice raggiungere i punti più difficili, l’importante è non farlo entrare nei cuscinetti.
Lubrificante per catena. Serve per mantenerla scorrevole ed efficiente e per proteggerla dalla ruggine. A seconda delle condizioni, è consigliabile utilizzare un lubrificante umido o un lubrificante secco. I lubrificanti umidi sono ideali per le condizioni di bagnato. Lo svantaggio è che, in condizioni di asciutto, tendono a raccogliere polvere formando una pasta granulosa che non giova alla longevità della trasmissione. I lubrificanti secchi, invece, si utilizzano al meglio in condizioni di asciutto. Il loro svantaggio è che possono essere rapidamente lavati via in condizioni di bagnato, lasciandovi con una catena non protetta.
Panno in microfibra. Se dopo la pulizia la bicicletta non viene asciugata, si rischia di lasciare tracce d’acqua e di umido. La fase finale della pulizia della bicicletta consiste nell’asciugarla, rimuovendo l’acqua che potrebbe causare striature o corrodere le parti. Un panno per la pulizia in microfibra è lo strumento ideale.
Secchio. Probabilmente avrai già un secchio da utilizzare, ma è sempre meglio averne qualcuno in più. Potresti aver bisogno di un secchio per l’acqua saponata, uno per l’acqua pulita ed un altro per mettervi dentro tutto il necessario per la pulizia. Il secchio deve avere un volume compreso tra i 5 e i 10 litri.
Se hai poco tempo o semplicemente preferisci la semplicità, puoi optare per un kit per la pulizia della bicicletta che include tutto il necessario per effettuare la pulizia.