Le bici Gravel stanno godendo di una grandissima popolarità in questi ultimi anni. Sono molto versatili ed offrono la possibilità ai ciclisti di uscire dalle strade asfaltate e lisce. Scopriamo insieme che cos’è la bici Gravel e quali caratteristiche possiede.
Che cos’è la bici Gravel?
Si tratta di una bicicletta drop-barprogettata per percorrere diverse tipologie di terreno, con manubrio ribassato pensato per permettere di pedalare su molte superfici differenti.
Il manubrio ribassato e la geometria sportiva ti consentono di fare buoni progressioni su strada.
Grazie agli pneumatici più larghi, un cambio più basso ed una stabilità impressionante puoi anche pedalare sui fuoristrada tranquillamente.
Guidare una bici progettata per le escursioni multi-terreno vuol dire che nella stessa uscita puoi percorrere sezioni di strade accidentate, sentieri fra i boschi, strade secondarie, sentieri a cavallo e veloci tratti asfaltati.
Puoi anche caricare la tua Gravel con il kit da campeggio per fare cicloturismo di più giorni.
Questa tipologia di bicicletta somiglia molto ad una bici da strada, ma la geometria la rende sottilmente più adattata per andare fuori strada.
Le caratteristiche principali della Bici Gravel
Le Gravel sono diverse ognuna dall’altra. Alcune sono più orientate alla velocità su strada ed al fuoristrada leggero. Altre sono maggiormente votate allo sterrato puro ed alle percorrenze su salite e discese ripide fra i sentieri di montagna. La scelta della bici Gravel giusta dipende dal tipo di guida che hai in mente di fare. A seguire le caratteristiche principali di questa tipologia di bicicletta.
Materiale del telaio
La fibra di carbonio e l’alluminio sono i materiali del telaio più utilizzati, come accade per la maggior parte delle biciclette. L’alluminio è economico, resistente e relativamente leggero, il che lo rende un buon materiale per una bici Gravel economica.
Un telaio in carbonio è più leggero di uno in alluminio. Questo materiale aumenta la il comfort ed offre la possibilità di realizzare tubi dalle geometrie più aerodinamiche.
In commercio esistono anche opzioni in acciaio e in titanio.
Geometria
Queste biciclette hanno normalmente un passo più lungo ed angoli più smussati rispetto alle bici da strada.
Anche se sembra simile ad una bici da strada convenzionale, la geometria delle Gravel è progettata per una maggiore stabilità sui fuoristrada. Ciò si ottiene normalmente adottando un passo più lungo ed angoli più addolciti per il telaio e le forcelle.
Una bici Gravel ti darà solitamente una posizione di guida più eretta rispetto alla geometria delle bici da strada, con un tubo sterzo più lungo ed un reach più corto. Questo dovrebbe tradursi in un maggior comfort sulle lunghe passeggiate permettendoti anche di spostare il peso per affrontare gli ostacoli e le discese fuori strada.
I tubi del telaio sono spesso sagomati per ammortizzare la corsa, in particolare nel triangolo posteriore, dove le sezioni curve ed appiattite aumentano il comfort in sella. Alcuni reggisella sono progettati per un assorbimento extra delle vibrazioni.
È fondamentale considerare il tipo di terreno su cui probabilmente utilizzerai la tua bici Gravel.
Pneumatici
Le bici Gravel montano pneumatici grossi per andare fuori strada.
Una caratteristica particolare di queste 2 ruote è l’ampio spazio per gli pneumatici e, a sua volta, l’opportunità di utilizzare pneumatici significativamente più grandi di quelli di una bici da strada.
Il volume extra degli pneumatici permette di usare basse pressioni di 40psi o anche meno, regalando comfort e trazione sulle superfici irregolari. È importante abbinare la scelta degli pneumaticiai tuoi stili di guida al fine di ottenere il massimo dalla bici.
Il telaio e le lame della forcella di questa tipologia di bicicletta sono progettati per offrire spazio sufficiente per pneumatici di grandi dimensioni, lasciando ulteriore spazio per gestire il fango che inevitabilmente raccolgono, anche se le distanze variano da una bici all’altra.
Ruote
La maggior parte è dotata di ruote da 700c. 650b e 700c. Le ruote 650b hanno un diametro leggermente più piccolo e possono essere equipaggiate con pneumatici ancora più larghi, per una maggiore trazione, pur mantenendo il diametro di rotolamento della ruota e dello pneumatico simile a quello di una bici da strada, per un cambio ed una sensazione di guida molto simili.
La maggior parte delle Gravel sono equipaggiate di serie con ruote e pneumatici da 700c. Ci sono anche più opzioni di pneumatici per ruote da 700c.
Freni a disco
I freni a disco sono di serie. Offrono un arresto costante ed efficace, in qualsiasi condizione lasciando molto spazio per gli pneumatici larghi, necessari per la guida su fuoristrada.
Ingranaggio
Il cambio è fondamentale: se vai fuori strada avrai bisogno di marce più basse per affrontare salite ripide e terreni più difficili.
La maggior parte delle biciclette Gravel ha ingranaggi specifici: Shimano (Shimano GRX), SRAM (SRAM XPLR) e Campagnolo (Campagnolo Ekar) offrono tutti diverse possibilità di trasmissione.
La scelta è tra un setup 1x (con una sola corona all’anteriore) o 2x (con due corone su una doppia guarnitura).
Le catene super-compatte sono ora comuni sui setup 2x da offroad. Abbassando le dimensioni degli ingranaggi a 48/31t o 46/30t, nel caso del gruppo gravel GRX di Shimano, e abbinando questo con, come minimo, una cassetta 11-32t o 11-34t, le salite impegnative diventano più facilmente affrontabili
Se hai intenzione di guidare labici Gravel fuori strada su terreni ripidi o tecnici, il cambio adatto è vitale. Devi essere prudente ed avere a disposizione una marcia abbastanza bassa per salire, specialmente se la bici è appesantita da borse.
Una configurazione 1x è più semplice, con una sola corona all’anteriore, accoppiata con una cassetta ad ampio raggio.
Rimuovendo il deragliatore anteriore ed usando un solo ingranaggio si ottiene un sistema più semplice, con meno problemi. Si ottiene la stessa gamma di una catena doppia, solo con salti leggermente più grandi tra le marce sulla cassetta.
L’ingranaggio alternerà denti larghi e stretti che, insieme a un deragliatore posteriore frizionato, aiuta a mantenere la catena al suo posto.
Supporti per accessori
Un’altra caratteristica tipica di questo tipo di bici sono i numerosi attacchi per accessori e bagagli. Alcune Gravel hanno supporti per parafanghi e portapacchi. Diventano così un’ottima scelta per il ciclismo in tutte le stagioni.
Alcune dispongono anche di supporti per una borsa da posizionare sulla parte superiore del tubo orizzontale, dietro il manubrio. Questi supporti possono essere usati per attaccare una borsa, utile per gli spuntini e le provviste essenziali durante le lunghe percorrenze o le gare Gravel.
Si possono trovare ulteriori supporti sulle lame della forcella, per fissare portabottiglie o bagagli extra. Alcune bici hanno un supporto per una luce dinamo sulla corona della forcella.
Perché scegliere le bici Gravel?
Le bici Gravel:
sono le bici più versatili che puoi acquistare, puoi divertirti con una Gravel quasi su tutto, tranne che sui sentieri tecnici da mountain bike. Anche in quel caso, se hai pneumatici abbastanza grandi, potresti rimanere sorpreso da ciò che puoi fare con questa bicicletta. Se vuoi fare turismo questa tipologia di bici ha molti supporti per trasportare i bagagli e gli accessori.
offrono infinite opzioni di pneumatici da poter montare: di diverse dimensioni, larghezze e tipi di battistrada.
hanno un cambio in grado di gestire molteplici stili di guida. Se cerchi un cambio veramente versatile che ti aiuti a volare sulla strada, girare su ripide salite off-road o fare cicloturismo, allora un 46/30 sull’anteriore accoppiato con un 11/34 può andar bene. Se vuoi semplificare le cose ed andare su una configurazione 1x, allora hai diverse opzioni. Nella maggior parte delle circostanze, il cambio in stile Gravel andrà bene e supporterà in maniera eccellente.
Checkpoint 2022, la miglior bici del brand Trek
La Trek Checkpoint 2022 unisce le caratteristiche delle bici da strada più performanti con le geometrie che la accostano molto alle migliori Mtb.
La gamma Checkpoint di Trek presenta ben 8 modelli diversi adatti ad ogni tipologia di graveller: da chi gareggia a chi la utilizza per districarsi nel traffico cittadino, da chi ama inerpicarsi su sentieri di montagna a chi la domenica ama pedalare su tracciati accidentati e fangosi.
La nuova linea di Trek si caratterizza per il reach più allungato di quasi 2 cm su ogni taglia e per gli attacchi manubrio più corti per aumentare la manegevolezza.
Nelle versioni in carbonio vi è il sistema Isospeed per l’assorbimento delle vibrazioni utilizzato anche nel mondo delle Mtb. Esso consente di montare copertoni fino a 45 mm ed ha un passaggio ruote ampissimo.
Trek con la linea Checkpoint ha realizzato davvero una bici Gravel perfetta per affrontare ogni tipo di terreno, sia quelli più aspri tipici delle MTB, sia quelli più variegati che si affrontano facendo lunghi bikepacking!