Le persone che vediamo su una bici da corsa, un tempo, sono state anche loro dei principianti. Se anche tu sei un principiante puoi approfittare dei nostri consigli per iniziare con la bici da corsa.
Durante i primi mesi che si sta su una bicicletta da corsa è comprensibile trovarsi di fronte ad una serie di problematiche. Anche chi va in bici da tanti anni può trovarsi occasionalmente in difficoltà.
Bici da corsa: come iniziare?
Iniziare ad usare una bici da corsa non è facile ma seguendo questi consigli ti troverai a tuo agio fin dall’inizio.
Acquista la bici da un rivenditore locale
Un negozio di biciclette vicino casa è in grado di consigliarti la bici più adatta alle tue esigenze, ti aiuterà a settarla, probabilmente ti offrirà un servizio di assistenza gratuito per i primi mesi e sarà lì per aiutarti quando avrai delle domande.
L’esperienza ed i consigli del rivenditore locale ti faranno risparmiare tempo, fatica e denaro nel lungo periodo.
Se ti stai avvicinando alla bicicletta con l’obiettivo di correre delle gare amatoriali, cerca una bici da corsa in alluminio come la Cannondale CAAD o la SpecializedAllez.
Prendi confidenza con la tua bici
Assicurati di essere a tuo agio fin dall’inizio. Molti ciclisti professionisti che pedalano da anni stanno ancora perfezionando il loro fit. Per alcuni ciclisti il fit della biciè unprocesso infinito diregolazioni basato su fattori ed obiettivi individuali.
Esistono alcune linee guida di base che possono essere applicate a tutti i ciclisti che cercano di pedalare nel comfort ed evitare traumi.
L’altezza ottimale della sella può essere trovata posizionando il tallone sul pedale nel suo punto più basso. La gamba deve essere dritta, appena con una leggera flessione. Quest’ultima deve esserci anche nei gomiti. La postura è giusta quando il mozzo della ruota anteriore scompare dalla vista sotto il manubrio mentre si pedala in salita.
Impara a riparare una foratura
Ricordiamo tutti la prima foratura: anche se avessimo avuto tutto l’occorrente non avremmo avuto la minima idea di cosa farne.
Non c’è ragione per cui un ciclista debba trovarsi bloccato in mezzo alla strada con una gomma a terra e nessun mezzo per ripararla.
Se non sai come riparare una foratura, chiedi a qualcuno in un negozio di bici, ad un amico o cerca su internet. Poi fai pratica a casa finché non prendi dimestichezza.
Non risparmiare sui componenti chiave
Evita le piaghe da sella: sperperare soldi in un guardaroba inutile non ha senso. Gli articoli sui quali è consigliabile investire denaro sono i seguenti:
Casco
Serratura (se hai intenzione di lasciare la bici da qualche parte)
Luci della bicicletta
Guanti (in inverno)
Pantaloncini da ciclismo imbottiti (o calzamaglia in inverno), uno strato base, una maglia e una giacca impermeabile di qualità
Scarpe e pedali
Pompa da pista (da usare a casa), mini pompa, kit di riparazione delle forature
Senza dubbio col tempo acquisterai altri kit ed accessori ma questi sono gli elementi essenziali ed immancabili.
Iscriviti ad una società ciclistica
Visto dall’esterno un club di ciclismo potrebbe sembrare un gruppo di esperti in lycra elitario e quasi intimidatorio. Ma un buona squadra di ciclismo amatoriale ti darà il benvenuto e sarà in grado di aiutarti dandoti supporto tecnico e mettendo a disposizione la propria esperienza nel ciclismo su strada.
Inoltre, chi è alle prime armi con la bici da corsatroverà nelleuscite di gruppo grande giovamento e supporto psicologico per superare le difficoltà e la fatica.
In una società ciclistica ci sono istruttori preparati con anni di competenze in ambito ciclistico che si mettono a disposizione per crescere nuove generazioni di atleti e per condividere la propria passione e quei trucchi del mestiere imparati durante anni ed anni sulla sella della bici!
Vai senza clip il prima possibile
Cerca di andare in bici senza clip per avere una pedalata più fluida ed efficiente.
Diversi studi dimostrano che rimanere attaccati ai pedali non porta grande giovamento perché tirare su il pedale mentre con l’altra gamba si spinge verso il basso non arreca sensibili vantaggi, se non negli sprint e nelle salite. Senza considerare che togliere e mettere le clipnon è affatto semplice per chi è alle prime pedalate.
Scegli una sella comoda
La scomodità della sella è un problema piuttosto comune, però in commercio ce ne sono svariati modelli. Trova un rivenditore con un servizio di test ride per evitare di sprecare denaro in soluzioni poco efficaci. Anche indossare pantaloncini imbottiti può aiutare, però l’unica vera soluzione è scegliere la sella giusta.
Usa gli ingranaggi
Le bici moderne hanno tante marce, quindi falle lavorare!
Non serve faticare inutilmente: puoi cambiare utilizzando un ingranaggio più piccolo ed un pignone più grande per la cassetta posteriore e per pedalare più facilmente in salita. Usa un ingranaggio più grande ed un pignone posteriore più piccolo per pedalare più agevolmente ed andare più veloce in pianura.
Fai pratica su una strada pianeggiante e, col tempo, cambiare usando la marcia corretta ti sembrerà naturale. Ti accorgerai di usare la marcia sbagliata se vedi che stai girando le pedivelle in maniera eccessivamente veloce ma fai poca strada; lo stesso se in collina la resistenza è così grande che la pedalata diventa quasi insostenibile.
Pedala in sicurezza
Guida a circa un metro dal bordo della strada perché questo ti dà spazio sufficiente per aggirare gli ostacoli e le buche, oltre che sassolini e sporcizia che potrebbero causare forature. Rispetta il codice della strada e mettiti al centro della corsia agli incroci e alle rotatorie.
Esercitati sulle tecniche di base
La gamba all’interno della curva deve essere in alto e il peso va spostato sulla gamba esterna. Alcune tecniche di base sono necessarie per andare in bici da corsa. Ricorda che il freno anteriore è molto più efficace, quindi abituati a sfiorarlo leggermente insieme al posteriore, piuttosto che tirarlo con forza.
In curva assicurati di rallentare ad una velocità appropriata prima di affrontarla, questo per evitare di frenare quando sei al suo interno. Solleva il ginocchio interno e porta il peso all’esterno per mantenere l’equilibrio.
Quando ti avvicini ad una salita continua a pedalare per avere il maggior slancio possibile ed alzati regolarmente dalla sella.
Mangia e bevi mentre pedali
Non dimenticare di mangiare e bere. Fai attenzione alle crisi di fame!
Se pedali per più di 90 minuti mangia uno snack come una barretta di cereali e cerca di mangiare qualcosa ogni ora.
I ciclisti portano l’acqua in una borraccia montata sul telaio. Estrarre la bottiglia per bere mentre si pedala richiede pratica, ma ne vale la pena.
Non fare troppo e troppo presto!
Gli sforzi nel ciclismo su strada vanno aumentati gradualmente. Tra i benefici di questo sport vi è il fatto che le articolazioni non sono messe a dura prova, quindi è ideale se ci si vuolemettere in forma e perdere peso. Tuttavia, se si fa troppo in poco tempo si va incontro ad affaticamento muscolare con il rischio di farsi male. Occorre aumentare i carichi di lavoro gradualmente, seguendo un piano di allenamento che preveda degli obiettivi per tappe.
Il recupero deve essere adeguato, concentrandosi sul graduale miglioramento delle performance.