Nonostante le bici da corsa siano dei mezzi meccanici relativamente semplici, molti ciclisti si concentrano solo su una o due aree quando si apprestano ad effettuare la manutenzione, della quale spesso vengono tralasciati alcuni aspetti fino a quando qualcosa non si rompe.
Le aree più comunemente ignorate della manutenzione bici
Per effettuare una corretta manutenzione della bici ed impedire che quest’ultima diventi una riparazione è fondamentale intervenire in diverse aree. Scopriamo insieme gli step da seguire per effettuare una buona manutenzione.
Controlla i cuscinetti dello sterzo
Anche le biciclette apparentemente ben tenute spesso nascondono cuscinetti della serie sterzo rovinati. Si trovano all’interno del tubo di sterzo e sono costantemente sottoposti a stress, compreso quello del sudore che gocciola nelle giornate più calde rendendo più probabile la loro corrosione.
Per prevenire questi problemi, rimuovi l’attacco manubrio e fai uscire la forcella fuori dal telaio. Questa operazione è più agevole con la bici a terra. I telai più recenti avranno cuscinetti sigillati, che hanno solo bisogno di un sottile strato di grasso sulle superfici. Ri-assembla tutto e stringi secondo le specifiche.
A volte non è semplice trovare i cuscinetti di ricambio per la tua serie sterzo/telaio. Se non hai fatto manutenzione per troppo tempo e i cuscinetti sono ruvidi, dovrai cercare di trovare il giusto cuscinetto di ricambio per la serie sterzo. Questo è anche il momento ideale per ispezionare la forcella e vedere se ci sono segni di stress o eventuali danni. Controlla nella zona dove le razze dei cuscinetti entrano in contatto e dove si blocca lo stelo.
Verifica i cavi del cambio
I cavi del cambio possono attorcigliarsi e sfilacciarsi, lasciandoti alla fine per strada senza cambio. Essi sono costantemente piegati ed è noto che si indeboliscono nel tempo.
Controllare i cavi è piuttosto semplice con il routing esterno, per quelli con il routing interno invece è più complicato.
Nel caso di un passaggio esterno dei cavi, sposta il relativo deragliatore nel pignone più grande. Ora, con la catena che tiene il deragliatore in questa posizione, smetti di muovere le pedivelle e fai scattare il cambio fino in fondo nella direzione opposta. Questo rilascerà tutta la tensione dal cavo e ti permetterà di tirarlo fuori dalle sue guide. Tira fuori il cavo dal cambio e controlla che non ci siano segni di sfilacciamento o pieghe. In caso di dubbi sostituiscilo. Se non c’è nessuna piega, procedi con la lubrificazione del cavo mettendovi anche un po’ di lubrificante secco per catene.
Controlla i pedali
Fai attenzione ai cuscinetti che si allentano e, naturalmente, alle tacchette usurate. Molti pedali possono essere stretti o riparati per farli girare senza problemi, ma una superficie usurata delle tacchette sul corpo del pedale non può essere riparata ed il movimento fuori asse che ne deriva può causare dolori al ginocchio ed altri problemi.
Verifica lo stato dei mozzi
I mozzi non dovrebbero fare rumore. Se il mozzo è diventato più rumoroso nel corso del tempo, è probabile che sia secco o sporco e che abbia bisogno di manutenzione.
La maggior parte dei mozzi si smonta piuttosto semplicemente al giorno d’oggi.
Con le istruzioni e gli strumenti giusti (di solito chiavi Allen e/o chiavi a cono, e a volte una morsa da banco) non è un’operazione difficile ne lunga. Basta seguire le istruzioni prima di iniziare e fare attenzione a non far cadere piccole parti.
Molte marche di bici specificano il tipo di lubrificante da utilizzare, di solito è meglio attenersi al lubrificante raccomandato. In caso di dubbio usa un grasso leggero o un olio denso, il grasso standard spesso causa trascinamento e incollaggio.
Ispeziona la catena
Mantenere la catena pulita e ben lubrificata è certamente fondamentale, ma non dimenticare di misurare l’usura ogni tanto. Se sostituisci la catena abbastanza spesso, la vita della trasmissione si allungherà di parecchio.
Ci sono molti strumenti di controllo della catena sul mercato e tutti funzionano più o meno allo stesso modo, fornendo un’indicazione approssimativa relativamente al momento in cui sostituire la catena.
Esamina il gancio del deragliatore
È facile piegare le staffe del deragliatore in lega delle moderne biciclette da strada e quindi, se il tuo cambio non è perfetto, controlla che la staffa del deragliatore sia dritta.
Se la bici cade con il deragliatore a terra – che tu ci sia sopra o meno in quel momento non ha importanza – dovresti sempre controllare che il deragliatore non sia stato colpito e spostato fuori linea.
Verifica lo stato degli pneumatici
Controllare gli pneumatici tra un giro e l’altro può prevenire la temuta foratura sulla strada.
Cerca tagli o strappi nel battistrada e nei fianchi. Se lo pneumatico si sta sgonfiando al centro, allora è possibile che sia usurato. Qualsiasi vetro o filo sporgente deve essere rimosso e se lo pneumatico è forato sulla carcassa provvedi alla sua sostituzione.
Ci si dovrebbe attenere alla regola di un massimo di tre forature per pneumatico; dopo di che lo pneumatico deve essere buttato via.
Controlla le pastiglie dei freni
Le pastiglie dei freni hanno degli indicatori di usura, quindi è facile vedere se hanno ancora autonomia, ma si stanno consumando uniformemente e sono ancora a contatto con il cerchio. In caso contrario si può usare una lima grossolana per dare un po’ più di vita alle pastiglie non uniformemente usurate. Una volta che li hai squadrati, regola i pattini in modo che siano a contatto correttamente con il cerchio.
Le leve dovrebbero dare una sensazione di leggerezza e non richiedere una forza eccessiva quando si tirano i freni. Se lo fanno, prendi in considerazione l’idea di sostituire i cavi dei freni e procedere con la manutenzione della pinza.
Testa la bici per vedere se ci sono parti allentate e sferraglianti
Rumori e scricchiolii possono essere evitati e anche se alcuni sono difficili da trovare, la maggior parte delle volte sono le cose più semplici a causarli.
Per iniziare controlla se ci sono bulloni del porta-borraccia allentati e oggetti che tintinnano nella borsa da sella.
Altre cause di tintinnio sono cassette, mozzi o cuffie allentate. I cambi che sferragliano sono un’altra causa di rumore, ma la difficoltà di intervenire su di essi dipende dal modello, dalla marca o dal problema che li affligge.
I bulloni degli ingranaggi possono allentarsi, come in un movimento centrale o in un pedale che scricchiola.
Gli strumenti per i bulloni della corona sono diversi.
Ispeziona il nastro per il manubrio
Troppi ciclisti pedalano con il nastro per il manubrio strappato, lacerato o vecchio e compresso. È economico da sostituire e, come i nuovi pneumatici, porta a nuova vita qualsiasi bicicletta.
Un’altra ragione importante per sostituire il nastro del manubrio di tanto in tanto è che ti dà la possibilità di controllare in sicurezza il manubrio stesso, accorgendoti così di eventuali crepe o segni di corrosione.
Prima di sostituire il nastro, valuta anche la possibilità di sostituire i vecchi cavi. Sono infilati sotto lo stesso e la sostituzione del nastro del manubrio richiede lo stesso tempo della sostituzione dei cavi.