Prima di partire per un giro in bicicletta, ci sono cose da fare assolutamente per assicurarti che la bicicletta sia sicura. In questa guida ti forniremo le giuste informazioni step by step da seguire per effettuare un controllo pre-uscita in biciletta. Gli step di controllo da 1 a 3 devono essere svolti prima di ogni uscita. I successivi step da 4 a 7 sono sempre raccomandati, ma si possono semplicemente controllare questi elementi periodicamente nell’ambito di un programma di manutenzione preventiva. Vediamoli nel dettaglio.
Gli step da seguire prima di un’uscita in bicicletta
Prima di un’uscita in bicicletta è fondamentale effettuare dei controlli. Scopriamoli insieme.
Controllare la pressione degli pneumatici
Premi sulla parte superiore della gomma e valuta la risposta dello pneumatico e quanto ti sembra gonfio a contatto con il terreno. Questa semplice operazione non ti dà una misura accurata dellapressione degli pneumatici, ma ti aiuta a farti un’idea generale del loro stato e a capire se hanno una pressione adeguata.
La pressione raccomandata per gli pneumatici è solitamente stampata sul lato del copertone. Si misura in BAR o in PSI (libbre per pollice quadrato). Solitamente viene indicato il range di pressione minima e massima alla quale lo pneumatico può essere gonfiato (ad esempio 40 – 65psi).
Nella maggior parte delle condizioni, come la guida su strade, sentieri asfaltati o sentieri sterrati lisci, si consiglia di gonfiare alla pressione massima consentita. Se guidi invece su percorsi fuoristrada accidentati, come quelli per la MTB, dovrai gonfiare ad una pressione pari o vicina al minimo raccomandato. Tieni presente che più il copertone è largo e minore sarà la pressione necessaria, più gli pneumatici sono sottili e maggiore è la pressione cui devono essere gonfiati.
Per la misurazione usa un manometro oppure il manometro incorporato nella pompa per pneumatici da bicicletta. Se la pressione è inferiore a quella consigliata, aziona la pompa fino a raggiungere quella desiderata.
Premi di nuovo sulla ruota per valutare com’è ora lo pneumatico dopo che è stato gonfiato correttamente. Ripeti l’operazione per l’altra ruota.
Ispeziona la superficie esterna degli pneumatici. Controlla se c’è un’usura eccessiva del battistrada, tagli o crepe sul battistrada o sul fianco, fili a vista o rigonfiamenti. Se vedi anche uno solo di questi difetti, sostituisci lo pneumatico.
Controllare gli sganci rapidi delle ruote
Se le ruote sono tenute in posizione con leve a sgancio rapido, controlla che le leve siano chiuse con la giusta tensione. Se non hai familiarità con l’ uso corretto delle leve a sgancio rapido delle ruote, chiedi aiuto ad un meccanico di biciclette qualificato.
Controlla i freni
Afferra saldamente la leva del freno di sinistra, quello anteriore e fai oscillare la bicicletta avanti ed indietro. I freni devono tenere saldamente senza scivolare o stridere.
Ripeti la prova utilizzando la leva del freno destro, quello posteriore. Se uno dei due freni non tiene saldamente, non usare la bicicletta e falla controllare da un meccanico qualificato.
Controllo delle ruote
Con la bicicletta poggiata a terra, tieni il manubrio con una mano e afferra con l’altra mano la parte superiore della ruota anteriore. Prova a far oscillare la ruota da un lato all’altro; non ci dovrebbe essere alcun “gioco” o movimento in nessuna direzione.
Solleva ora la parte anteriore della bicicletta e fai girare la ruota anteriore. La ruota dovrebbe girare liberamente, senza attriti né rumore. Se fa un rumore stridente, o se la ruota traballa da un lato all’altro mentre gira, falla riparare da un meccanico qualificato. Ripeti questa operazione anche per la ruota posteriore.
Controlla le pedivelle ed i pedali
Con la bicicletta poggiata a terra, mettiti sul lato destro. La pedivella è il braccio a cui è collegato il pedale; ruota le pedivelle in modo che il braccio sia rivolto verso l’alto. Afferra il braccio della pedivella con una mano e tiralo con decisione, tirandolo verso di te e poi verso la bicicletta. Non dovresti sentire alcun gioco o movimento.
Ripeti il test sul lato sinistro della bicicletta. Se senti gioco nelle pedivelle su entrambi i lati, è probabile che il movimento centrale, cioè la serie dicuscinetti a sfera che permettono alle pedivelle di girare, debba essere revisionato o sostituito.
Se senti gioco solo da un lato, il braccio della pedivella stesso è probabilmente allentato. Potresti essere in grado di stringerlo di nuovo usando il bullone al centro, ma se si è allentato da solo, probabilmente deve essere sostituito.
Controlla l’attacco e la serie sterzo
L’ attacco è il componente che tiene il manubrio in posizione. Mettiti sopra la bicicletta con la ruota anteriore tra le gambe. Afferra saldamente il manubrio e prova a girarlo senza girare la ruota. Se il manubrio gira, non usare la bicicletta e falla controllare da un meccanico qualificato.
La serie sterzo è un componente che permette alla forcella di ruotare all’interno del telaio: si tratta di un gruppo dicuscinetti a sfera all’interno della parte anteriore della bicicletta, il tubo di sterzo, che permette in sostanza di far funzionare lo sterzo e di indirizzare la bicicletta. Per controllare che siano regolati correttamente, afferra la leva del freno di sinistra, quello anteriore e fai oscillare la bicicletta avanti ed indietro mentre afferri la parte superiore e inferiore del tubo di sterzo del telaio.
Se senti del gioco nei cuscinetti, questi devono essere regolati da un meccanico qualificato.
I segnali che indicano che la serie sterzo deve essere revisionata sono i seguenti:
Il manubrio si muove a scatti quando si sterza, oppure lo sterzo è diventato particolarmente duro.
Lo sterzo presenta degli strani giochi.
Muovendo il manubrio si sente rumore di sabbia.
Muovendo il manubrio si sente un rumore stridente.
Controlla la catena
Avere la catena in buono stato è importante. Se non è in condizioni ottimali può avere un impatto negativo anche sul funzionamento del cambio.
Ispeziona attentamente la catena. Se c’è un po’ di ruggine superficiale, allora probabilmente puoi cavartela con la pulizia e la lubrificazione. Se è completamente ricoperta di ruggine, allora deve essere sostituita.
Fai girare le pedivelle all’indietro ed osserva se la catena si muove liberamente sugli ingranaggi senza piegarsi, saltare o bloccarsi. Dovrebbe girare tranquillamente senza stridere né fare rumore. Se fa rumore ha bisogno di essere pulita e lubrificata.
Se la catena è coperta da pezzi di grasso o sporcizia, parzialmente o completamente, puliscila e lubrificala.
Usa un indicatore di usura della catena per controllare le condizioni. Si tratta di un calibro che misura l’allungamento della catena e che non dovrebbe mai mancare fra gli attrezzi di un ciclista. Se lo strumento indica che la catena è usurata, deve essere sostituita. Considera che se la catena è davvero estremamente usurata, andrebbe sostituito anche il pacco pignoni, se non addirittura la corona in caso di estrema usura.