Bici tradizionale ed e-bike: le differenze principali

La principale differenza tra una bici muscolare ed una bici elettrica è evidente: l’aiuto in fase di spinta nell’e-bike, da parte di un motorino che “alleggerisce” la pedalata. Ciò significa di poter applicare una minore spinta ad ogni pompata, con il risultato di andare sì a compiere lo stesso movimento dell’apparato muscolo-scheletrico, ma con carichi minori rispetto ad una bici tradizionale.

 

Quali sono le differenze tra una bici tradizionale ed una e-bike?

Scopriamo insieme quali sono le differenze tra una bici tradizionale ed una e-bike. Iniziamo la nostra analisi partendo dal motore fino ad arrivare alle prestazioni di questi velocipedi.

 

Motore

La prima enorme differenza tra entrambi le tipologie di bici è che le e-bike hanno un motore elettrico che per legge in Italia deve avere una potenza di 250W nominali, un’assistenza alla pedalata e devono disattivare l’assistenza alla pedalata al raggiungimento dei 25 Km/h.

Non sono ammesse manopole del gas o pulsanti che in qualche modo permettano di muovere il biker sulla bicicletta senza l’ausilio della pedalata.

 

Peso della bici

Il peso di una bici tradizionale è solitamente inferiore a quello di una e-bike di circa 8/9 Kg.

Nelle moderne e-bike il peso è costituito principalmente dal motore, alloggiato in posizione centrale in mezzo alle pedivelle e dalla batteria. Ciò permette di ottenere un baricentro più favorevole – dato che il peso è posizionato verso il basso in mezzo alle due ruote – ed una maggiore stabilità nell’uso in discesa del mezzo.

La prima sensazione quando si prova una e-bike in discesa è di avere un aumento dell’attrazione gravitazionale verso il terreno.

In salita ognuno può scegliere il livello di assistenza – e conseguentemente di fatica da applicare alla pedalata – in base alle proprie esigenze ed alla propria forma fisica.

All’inizio della pedalata si inizia a pedalare con il massimo dell’assistenza concessa dai vari sistemi accorgendosi poi in breve tempo che forse un utilizzo più consono e divertente della e-bike in salita è quello di fare uno sforzo controllato. Si tratta di uno sforzo che serve a tenere allenati i muscoli delle gambe e l’apparato cardio-respiratorio proprio perché pedalare è sempre indispensabile per muovere la e-bike.

 

Costi di acquisto e manutenzione

Il ventaglio di prezzi per acquistare una e-bike ormai soddisfa quasi tutti i portafogli. La bici tradizionale a parità di qualità resta imbattibile, anche per quanto riguarda il costo di manutenzione e di utilizzo.

Se la bici muscolare la puoi dimenticare in cantina per mesi o anni e basta una spolverata per poterla utilizzare, l’e-bike ha bisogno di un minimo di manutenzione per trovarsela pronta al momento dell’utilizzo.

Nella bici classica i componenti interessati dall’usura sono principalmente copertoni e pastiglie dei freni. In una e-bike invece si aggiunge la sostituzione della batteria e la manutenzione del motorino.

 

Utilizzo per allenamento e attività quotidiane

In città l’e-bike può essere un’ottima soluzione sia per raggiungere il posto di lavoro sia per le attività quotidiane. Agli appassionati di outdoor non basta una pedalata in mezzo al traffico per essere soddisfatti ma andare su e giù per le colline ed affrontare i sentieri di montagna per avere la giusta carica di adrenalina settimanale. In questo caso entrambe le tipologie di bici garantiscono una versatilità completa.

Con una e-bike, a parità di allenamento, è possibile allungare notevolmente il chilometraggio. Anche la quantità di ore spese in sella può crescere notevolmente nell’arco della settimana, grazie ad una intensità di sforzo compensata dalla pedalata assistita a favore del buon umore.

 

Semplicità d’uso

La bici muscolare è la scelta peggiore per chi non ha intenzione di fare delle bici il proprio sport. Se vuoi utilizzarla come mezzo sportivo, devi essere costante: una sgambata al mese non permette di apprezzarne i benefici psicofisici. Se si supera la soglia dell’abitudine, l’attività risulterà piacevole ed armoniosa influenzando anche il proprio stile di vita.

Anche l’e-bike se usata come mezzo sportivo richiede costanza nel suo utilizzo.

 

Velocità

Se sei un amante della MTB allora è comprensibile considerare l’e-bike come invincibile, soprattutto nelle salite. Ma se il tuo terreno è l’asfalto e le lunghe strade di pianura o di riviera, avrai notato come l’e-bike ad un certo punto risulti limitante. Un ciclista mediamente allenato nei tratti veloci supera spesso quella che è la soglia dei 25 km/h, dove il motorino smette di supportarti e ti ritrovi a dover spingere improvvisamente appesantito e senza più supporto. Ciò può risultare scomodo per trovare il proprio ritmo.

 

In discesa

L’inerzia, dettata da un peso maggiore delle bici elettriche rispetto alle “normali” determina necessariamente un’impostazione di guida migliore nella fase della curva, lasciando meno spazio ad errori. Viceversa, nell’affrontare gli ostacoli l’e-bike ben strutturata aiuta parecchio a rimanere in traiettoria. Quando si utilizza l’e-bike nell’off-road in particolare nei sentieri di montagna bisogna prestare attenzione e non subire la pedalata assistita, ma essere particolarmente attivi sui pedali per evitare traiettorie indesiderate.

Nei tratti di sali e scendi, in discesa, si consiglia di utilizzare al minimo l’impulso elettrico in quanto si evitano pedalate involontarie che comprometterebbero il controllo della giusta velocità e direzione.

Per il resto il manubrio ed i freni di entrambi le tipologie di biciclette sono gli stessi.

Non ti resta che controllare la pressione degli pneumatici, riempire la borraccia e spingere sui pedali!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere le ultime news sul mondo bike
Inviando questo modulo acconsento ad essere iscritto alla newsletter
Sky Rocket Your Agency Income
Get Our Free Guide to
Invia la tua richiesta, ti ricontattiamo noi!
Hai bisogno di aiuto?
Invia la tua richiesta, ti ricontattiamo noi!
Hai bisogno di aiuto?