Pedalare sotto la pioggia non è il massimo per un ciclista: le mutate condizioni atmosferiche ti impongono maggiore calma e concentrazione. In questi casi è fondamentale evitare cambi di direzione improvvisi e velocità troppo elevate perché rischierai tu, ma rischieranno anche i ciclisti che ti circondano.
Qual è l’abbigliamento ideale per pedalare sotto la pioggia?
Per evitare di bagnarti e prendere freddo durante un’uscita in bicicletta è fondamentale scegliere la giusta attrezzatura sportiva. Scopri tutto ciò di cui hai bisogno per pedalare, anche sotto la pioggia.
Giacca antipioggia impermeabile
Una buona giacca antipioggia impermeabile, il capo di abbigliamento più importante per affrontare giornate di pioggia. Questo capo ti manterrà il busto asciutto, aiutandoti a regolare la temperatura corporea.
La giacca deve avere le seguenti caratteristiche:
- Realizzata in GoreTex, un materiale impermeabile e traspirante. Le migliori giacche antipioggia sono quelle realizzate in 3 strati perché consentono sia di far uscire all’esterno il sudore e il calore prodotto dal corpo, sia di non far entrare acqua e umidità. Inoltre, devono essere in materiale stretch per essere piuttosto aderenti al corpo ma allo stesso tempo anche confortevoli.
- Avere un giusto taglio. Deve essere più lunga dietro, in maniera da proteggere bene dalla pioggia i reni ed il sedere, leggermente più corta avanti affinché non si gonfi quando ci si piega in avanti.
- Zip e cuciture a prova di pioggia. Le cuciture devono essere saldate internamente, le zip impermeabili, gli orli delle maniche e quello in fondo completamente ermetici. La presenza di un cappuccio è essenziale, ma va bene anche un colletto alto.
- Strisce catarifrangenti. Sono davvero importanti quando la pioggia è battente e c’è nebbia, perché con una visibilità ridotta i ciclisti corrono seri rischi, soprattutto di sera ed all’alba.
Gilet impermeabile antipioggia
Questo gilet è adatto nei mesi estivi perché è sottile e leggero ma allo stesso tempo protegge dalla pioggia e dal vento. Quando non si utilizza può essere riposto comodamente sulle tasche posteriori della maglia. Assolutamente sconsigliato durante le giornate invernali.
Sovra-pantaloni impermeabili
Sono realizzati in materiale leggero e sono perfetti per chi utilizza la bicicletta per andare al lavoro. Si indossano facilmente sui pantaloni grazie alle cerniere sulle caviglie; quindi, si possono mettere velocemente senza togliere le scarpe.
I modelli migliori hanno le strisce catarifrangenti e proteggono bene anche dal vento.
Sovra-scarpe e guanti
Le estremità sono le prime parti del corpo ad essere sacrificate per mantenere costante la temperatura degli organi interni. Per questo motivo quando le mani ed i piedi si bagnano, la loro temperatura si abbassa e si inizia subito ad avvertire una sensazione di freddo e di forte disagio.
I sovra-scarpe in silicone sono essenziali per i giorni di pioggia perché hanno una tenuta totale all’acqua. Sono utili d’inverno anche quando non piove perché proteggono dal freddo e dal vento, mantenendo i piedi al caldo. L’unico aspetto negativo è che non sono traspiranti, quindi il sudore rimarrà all’interno.
Una soluzione economica per prolungare la bella sensazione di asciutto ai piedi è quella di infilare un sacchetto di plastica sui calzini, la calzamaglia sui sacchetti, infine le scarpe e le sovra-scarpe.
Guanti da ciclismo
I guanti da ciclismo devono proteggere le mani ma senza essere così spessi altrimenti ostacolerebbero il controllo della bici. Si deve essere in grado di azionare i freni e le marce attraverso il materiale di cui sono fatti i guanti.
Oggi molti brand producono guanti in neoprene, i quali non fanno passare la pioggia e permettono di mantenere un’eccellente sensibilità.
La soluzione migliore, però, rimane sempre il GORE-TEX perché mantiene impermeabile il guanto facendo traspirare la mano.
Evita in inverno di utilizzare i guantini estivi perché con la pioggia battente si inzupperanno dopo pochi minuti e le mani si bagneranno, provocando perdita di sensibilità alle stesse mani.
Scarpe impermeabili
La scelta migliore nei giorni di pioggia sono le scarpe per mtb, se hai i pedali a sgancio rapido. È meglio evitare di andare in bici con le scarpe piene d’acqua ed i piedi freddi. Se poi l’aria che entra nelle scarpe raffredda ancora di più i piedi, allora il disagio diventa insopportabile.
Le scarpe impermeabili sono calzature pensate per girare sulla neve, sul fango o sotto la pioggia. Sono caratterizzate da una speciale lamina esterna che impedisce all’acqua di penetrare al loro interno. Anche le suole sono a prova d’acqua e l’intera scarpa è traspirante per permettere al piede di respirare.
Berretto da ciclista
Il berretto da ciclista serve a proteggere gli occhi e la testa dall’acqua quando si pedala sotto la pioggia.
Le prese d’aria nei caschi sono un’ottima soluzione con il caldo, non tanto con la pioggia. Un berretto da ciclismo indossato sotto il casco offre una buona protezione alla testa. La visiera, inoltre, ti protegge dagli spruzzi d’acqua sugli occhi.
Se non ami i berretti, puoi indossare una cuffia e sulla stessa un casco aero, il quale presenta un minor numero di aperture rispetto ad un casco tradizionale.