Durante un’uscita in bici potrebbe capitarti una foratura della gomma ritrovandoti con la stessa a terra e senza sapere come agire.
Se non hai con te nessun attrezzo né unkit di riparazione, devi:
trovare il modo di tornare a casa, con un mezzo pubblico, facendoti venire a prendere da qualcuno a piedi e spingere la bicicletta;
cercare una ciclofficina, un negozio di biciclette o un grande store di articoli sportivi con all’interno un punto riparazioni biciclette;
cercare un negozio di bici o un multisport con prodotti per il ciclismo e provare a sistemare la tua ruota bucata da solo, acquistando gli attrezzi ed i prodotti che ti servono.
Foratura gomma della bici: come intervenire?
In caso di foratura, per evitare di essere costretti a spingere la propria bici fino a casa rovinando quindi l’escursione, è importante avere sempre con sé un kit per la sostituzione della camera d’aria, il quale è composto da:
una camera d’aria nuova;
una pompetta;
due caccia-gomme (in plastica, così non c’è il rischio di rovinare il cerchio).
Prima di procedere alla riparazione della gomma bici, è fondamentale tenere in mente che tipo di gomme monta la tua bici. Nella maggior parte dei casi si tratta di gomma con camera d’aria, ma potrebbe essere tubeless, cioè senza camera d’aria. In questo caso il foro sarà così grande da non consentire una riparazione al volo se non cambiando l’intero copertone.
Riparare una foratura autonomamente
Se hai deciso di riparare la foratura della gomma in totale autonomia ha tre possibilità. Scopriamole insieme.
Sostituire la camera d’aria ed il copertone nel caso fosse squarciato
Nel caso in cui tu voglia riparare o sostituire una camera d’aria in strada ti servono un po’ di attrezzi e pezzi di ricambio.
Come prima cosa devi smontare la ruota dai forcellini, quindi ribalta la bici appoggiandola a terra su sellino e manubrio: se hai i mozzi a sgancio rapido (quick release, quelli con la levetta) basta aprire la levetta e ruotare, altrimenti dovrai avere con te una chiave a brugola esagonale o un kit di chiavi per la bici.
Se devi smontare la ruota posteriore porta prima la catena sul rapporto più piccolo, usando le leve dei cambi. Nel caso tu abbia i freni a pattini probabilmente dovrai anche sganciare il cavo dei freni per aprirli e lasciar passare copertone e cerchio.
Una volta che hai smontato la ruota dal telaio devi smontare ilcopertone dal cerchio. Per fare ciò ti servono dei leva-gomma, ovvero delle “palette” in plastica o metallo. Te ne serviranno un paio o al massimo 3, costano meno di una decina di euro, occupano poco spazio, non pesano e sono utilissime per non pizzicare la camera d’aria.
Sfila il copertone dal cerchio solo su un lato e poi procedi sfilando la camera d’aria e lasciando per ultima la valvola. Fai attenzione a non perdere l’anellino a vite di sicurezza.
Riparare la camera d’aria con un patch
Se hai una camera d’aria di scortati basta sostituirla altrimenti se hai un kit di toppe per riparare le camere d’aria delle bici dovrai:
individuare il foro. Per questo ti servirà una pompetta.
Grattare nei dintorni del foro con l’apposita cartuccia, posizionare la toppa e schiacciarla energicamente contro la camera d’aria, usando magari una superficie d’appoggio (la pompa ad esempio) spingendo particolarmente i bordi.
Rimuovere la pellicola trasparente delicatamente verificando che la toppa resti attaccata alla camera d’aria.
Rigonfiare la camera d’arialeggermente in modo che non sia completamente sgonfia. Questo consente una migliore gestione del riposizionamento in sede.
Riposizionare la camera d’aria leggermente gonfiata all’interno dello pneumatico e del cerchio usando l’accorgimento di inserire per prima cosa la valvola di gonfiaggio/sgonfiaggio nella sua sede e avvitare la vite alla valvola.
Rimontare il copertone e rigonfiare la ruota.
Se hai una pompetta portatile difficilmente riuscirai a gonfiare la gomma della bici alla giusta pressione, quindi o ti porti un adattatore per la valvola per dare una gonfiata definitiva presso un benzinaio oppure procedi con molta cautela, soprattutto in discesa o nelle curve, per evitare di bucare nuovamente la camera d’aria.
Riparare una foratura in bici con la bomboletta gonfia e ripara
La bomboletta gonfia e ripara potrebbe sembrarti la miglior soluzione per riparare la foratura gomma e ripartire di slancio.
In questo caso, non devi smontare ruota e copertoni, perché la bomboletta è piccola, pesa poco, costa (relativamente) poco e non richiede particolare manualità.
Nelle bombolette fast vi è una schiuma che altro non è che lattice.
Prima di usare la bomboletta controlla bene il copertone per assicurarti che non ci siano chiodi o altri oggetti che hanno trapassato copertone e camera d’aria.
Una volta controllato bene il copertone non resta che avvitare l’adattatore della bomboletta alla valvola e premere sparando il contenuto nella camera d’aria.
Tieni conto del fatto che la pressione di gonfiaggio difficilmente sarà ottimale e la riparazione non sarà definitiva, dato che la schiuma di lattice dura giusto un paio di mesi.
Quando arrivi a casa devi comunque sostituire la camera d’aria.