L’ inverno è il periodo più difficile dell’anno per andare in bicicletta. Grazie all’ampia scelta offerta dall’abbigliamento, pedalare in inverno è diventato molto più confortevole.
Cosa prevede l’abbigliamento giusto per pedalare in inverno?
Per resistere alle alte temperature invernali in bicicletta è fondamentale avere il giusto abbigliamento. A seguire una lista degli indumenti che non possono mancare nell’armadio di un ciclista.
Scaldacollo
Un elemento molto trascurato dell’abbigliamento da ciclista. Più che un capo da indossare per donare un tocco di eleganza al look invernale in bicicletta, lo scaldacollo è l’ ideale per mantenere il collo al caldo ed avere una barriera attraverso la quale respirare quando l’aria inizia davvero ad essere fredda.
Maglia termica di base di alta qualità
È fondamentale per tenerti al caldo. In inverno deve essere a maniche lunghe ed in tessuto tecnico. Ideale per tenere al caldo e permettere al sudore di evaporare, senza produrre cattivi odori.
Morbida sulla pelle e disponibile in diverse tonalità di colore, questo capo può essere indossato per qualsiasi attività, dal ciclismo all’escursionismo, al relax in generale.
Strato intermedio
A seconda del tempo, uno strato intermedio può essere usato anche come strato esterno. Può essere una maglia invernale di medio peso che tenga al caldo quando non piove, che però non faccia sudare se c’è bisogno di aggiungere un ulteriore strato protettivo.
Aderente e sufficientemente isolante, è in materiale idrorepellente, con una zip a tutta lunghezza, tre tasche principali ed una striscia riflettente. Si tratta di una maglia estremamente funzionale.
Calzamaglia
Se possibile foderata in pile, perché il vento gelido può passare attraverso quella sfoderata con troppa facilità, congelando i muscoli.
La calzamaglia invernale deve essere calda e confortevole, con la parte anteriore piuttosto alta ed una parte posteriore a tutta lunghezza. Ideale per combattere il freddo invernale. Sono ottime quelle che hanno robuste bretelle e dettagli riflettenti.
Guanti da ciclismo
Quando la temperatura scende, le estremità sono le prime ad accorgersene, cioè le mani ed i piedi, soprattutto se si è così sfortunati da avere una cattiva circolazione.
Vale la pena acquistare guanti che abbiano una buona vestibilità, perché se sono troppo stretti ostacolano il flusso sanguigno.
I guanti invernali si dividono in tre categorie:
- leggeri, ideali per le uscite in autunno e primavera,
- antivento, consigliati nelle giornate fredde ma senza pioggia
- impermeabili, che tengono al riparo dalla pioggia.
I guanti devono avere un buon equilibrio tra massa ed isolamento. Devono essere leggeri, idrorepellenti, devono tenere le mani adeguatamente al caldo anche in condizioni estreme, avere pinze in silicone e strisce riflettenti.
Berretto sottocasco
Il casco serve in qualsiasi condizione climatica, però non basta per tenere la testa al caldo e all’asciutto.
Una bandana o una fascia non proteggono dal vento in maniera efficace, meglio un berretto sottocasco di buona qualità.
I modelli con visiera proteggono gli occhi dalla pioggia, mentre i lati e la parte posteriore aiutano a mantenere la zona superiore del collo e le orecchie al caldo.
Giacca impermeabile
Quando l’inverno si fa sentire, serve una giacca impermeabile di alta qualità.
Molte giacche in commercio pretendono di essere impermeabili, ma alla prova su strada in condizioni di pioggia spesso fanno entrare acqua dai polsini, dalle cerniere o dalle cuciture.
Le migliori giacche impermeabili, sono progettate per impedire il passaggio dell’acqua, con strato esterno in Gore-Tex, elasticizzato intorno alle spalle ed ai gomiti per consentire una maggiore articolazione ed una vestibilità slim. Non limitano i movimenti e rimangono sempre aderenti.
Sovra-scarpe
Le dita dei piedi fredde e bagnate possono trasformare l’ uscita in bicicletta da uno dei più grandi piaceri in un’estenuante sofferenza. Quindi il sovra-scarpa diventa un elemento essenziale per pedalare in inverno. Sono fatte di neoprene dello spessore di circa 3,5 mm., sufficienti per mantenere i piedi caldi anche nelle condizioni più rigide ed in materiale non permeabile dall’acqua. Hanno il rinforzo in Kevlar sulla punta, il tallone e le aree di appoggio. Per una maggiore sicurezza dovrebbero avere una striscia riflettente al fine di garantire un’adeguata visibilità.
Calzini
Sono essenziali per mantenere i piedi al caldo: si consigliano i modelli in lana merino che intrappola l’aria. Essi sono sufficientemente traspiranti affinchè il sudore non diventi un problema. Realizzati in lana Merino, nylon e lycra, devono essere resistenti, ma devono anche possedere eccellenti proprietà termiche.
Giacca softshell
Quando la temperatura è troppo bassa per indossare una semplice maglia invernale, una giacca softshell di buona qualità fornisce quel po’ di calore in più, così come la protezione dal vento e dalla pioggia leggera.
Per oltre un decennio, la Castelli Gabba è stata la giacca softshell di riferimento, unendo una parziale protezione dalle intemperie, ottima traspirazione ed una vestibilità da gara. Una combinazione di qualità che nessun altro produttore di kit offriva all’epoca.
Recentemente la Gabba è stata ribattezzata ‘Rain or ShinÈ, o ‘RoS’. Ciò riflette le migliorate prestazioni in condizioni di tempo asciutto insieme alla protezione quasi impermeabile che ha offerto fin dal suo inizio. Per raggiungere questo obiettivo, la giacca utilizza ora il tessuto Gore-Tex Infinium invece del Gore Windstopper.
Occhiali
In inverno il sole è basso nel cielo e può giocare cattivi scherzi con la visibilità, soprattutto se la luce riflette sulle superfici stradali bagnate o sulla neve.
Con molto fango sulle strade, è necessario anche proteggere gli occhi da spruzzi, sabbia o sale.
L’ideale è indossare un unico paio di occhiali che vada bene per tutto, dalla scarsa luce dei pomeriggi invernali al forte riverbero della piena estate.
Gli occhiali migliori sono quelli che pesano poche decine di grammi, che hanno un campo visivo molto ampio ed una tecnologia fotocromatica che adatta le lenti alla luce.
Cosa fare prima di uscire per una pedalata in inverno?
Prima di metterti sulla bici in inverno:
- “Vesti” la bici: le strade sono bagnate in inverno a causa della pioggia o dell’acqua stagnante, una buona idea è quella di montare dei parafanghi. Si sa che rovinano le linee eleganti della bicicletta, ma è meglio evitare di avere il posteriore completamente inzuppato.
- Vestiti a strati: se hai già caldo appena inizi a pedalare, è sicuro che gronderai sudore non appena prenderai qualche salita. Quindi vestiti a strati così potrai toglierli o aggiungerli in caso di condizioni variabili.
- Evita di esagerare: Anche se può essere un’ idea valida quella di indossare guanti più sottili sotto quelli più grandi, evita di indossare due paia di calzini. Questi ultimi faranno più spessore dentro le scarpe, le quali risulteranno più strette, limitando quindi la circolazione che renderà i tuoi piedi più freddi con il trascorrere delle ore.
- Scarica un’app gratuita per il meteo così potrai avere informazioni aggiornate da portare sempre con te.