L’importanza della manutenzione invernale bici

Hai deciso di non pedalare durante la stagione invernale praticando solo attività indoor? Puoi approfittare di questo periodo per prenderti cura della manutenzione della tua bici. La manutenzione invernale è importante per tutte le tipologie di bici, anche per le e-bike dove l’elettronica gioca un ruolo fondamentale. Le giuste accortezze ti permetteranno di ripartire in sicurezza nella successiva stagione evitando spese impreviste come la sostituzione della batteria.

Consigli utili per una buona manutenzione invernale bici

Prendersi cura della propria bici prima di una lunga pausa è fondamentale. Custodirla in modo appropriato nel tempo è infatti la scelta vincente per prolungare il ciclo di vita del mezzo riducendo i costi degli interventi prima che scatti l’urgenza.

Segui i nostri 5 step necessari per una buona manutenzione invernale.

Step 1. Lavaggio ed asciugatura della bici

Il primo passo da fare per avere una bicicletta perfetta all’inizio della nuova stagione è quello di lavarla completamente, in modo da eliminare tracce di fango, polvere, olio, grasso. Detriti e sporcizia entrano più facilmente in contatto con le varie componenti e ne diminuiscono le prestazioni e le funzionalità.

La parte più difficile ed impegnativa è l’asciugatura che deve essere fatta alla perfezione evitando la pericolosa ruggine. Puoi utilizzare delle vecchie magliette o degli stracci puliti e tamponare bene ogni singola parte della bici.

Uno dei problemi più difficili da affrontare è quello della ruggine. La bicicletta deve essere smontata e i pezzi arrugginiti dovranno essere lucidati e lubrificati per prevenire altra ruggine oppure sostituiti se necessario.

Step 2. Lubrificazione

Alcune componenti della bici subiscono continui sforzi, frizioni, attriti che ne provocano l’usura. Per limitare questo problema, soprattutto se lasci fermo il mezzo per vari mesi e poi vuoi tornare subito in sella, ti consigliamo di lubrificare alcune importanti parti della bicicletta prima della pausa invernale. Sarà anche un ottimo modo per proteggerle dall’ossidazione e dall’umidità.

Per i cuscinetti puoi usare del grasso, mentre per la catena, il corpo dei freni, il cambio, il deragliatore e gli steli delle forcelle, puoi optare per un olio lubrificante. Entrambi sono facilmente reperibili.

Fai attenzione a non sporcare altre parti della bici e a non lubrificare le piste frenanti del cerchio e i pattini dei freni.

Step 3. Revisione della bici

Una volta all’anno portandola da un meccanico professionista. In questo modo verrà monitorato lo stato di usura ed il buon funzionamento dei freni e di altre parti meccaniche a rischio.

Un esperto è anche in grado di controllare il centraggio delle ruote, importante se hai una mtb o una bici da corsa a livello sportivo ma anche per una semplice city bike!

Step 4. Appendere la bici

Se non userai la bicicletta per tanto tempo è meglio appenderla al soffitto o alla parete del garage, della cantina o di casa grazie a degli appositi sostegni.

In questo modo gli pneumatici dureranno più a lungo e il peso del mezzo non andrà influire sui raggi. Se non hai questa possibilità puoi girare la bici e posizionarla in modo che i punti d’appoggio siano il sellino e il manubrio oppure puoi svitare provvisoriamente le ruote.

Step 5. Copertura e rimessa della bici

Un telo non sempre è sufficiente a proteggere il mezzo da polvere e soprattutto da umidità. Puoi usare una vecchia coperta di lana foderando poi il tutto con un telo di plastica apposito per bici.

In commercio esistono dei particolari spray che garantiscono uno strato protettivo contro la polvere. L’olio al silicone è una delle soluzioni più usate.

La bici deve riposare al chiuso e al riparo dall’umidità. Quindi vanno esclusi cantine e locali soggetti a brusche variazioni di temperatura, poiché questo rischia di accelerare il processo di usura di telaio, pneumatici, parti meccaniche.

Non si deve mai lasciare all’aperto la bici: il clima umido ed il brusco calo della temperatura accelera inevitabilmente l’usura del telaio, dei componenti e delle parti meccaniche.

Il freddo potrebbe ossidare in modo irreparabile la trasmissione dei gruppi elettronici e delle centraline wireless.

Come proteggere freni e catena bici in inverno

Quando si effettua la manutenzione invernale bici i freni sono una delle prime cose da controllare. Quando piove o nevica infatti, si rischia una maggiore usura dei pattini. Questo accade perché nelle giornate di pioggia o di neve, i cerchi della bici bagnandosi, raccolgono più sporco che si deposita anche sulle piste frenanti.

Quando si tira il freno, i pattini premono sulle piste frenanti e lo sporco presente sulle stesse ne causa un’usura più veloce. Per questo motivo è consigliabile controllarne lo stato di usura più frequentemente rispetto al solito. Per farlo, oltre a testare la prontezza della frenata durante l’utilizzo, è bene verificare che i solchi presenti nelle pastiglie siano ben visibili, come quando si controlla l’usura delle gomme della macchina.

Se i solchi non sono più visibili, le pastiglie vanno sostituite.

Se hai una mountain bike con freni a disco o una bici con freni a tamburo, essi sono influenzabili dalle condizioni meteorologiche.

La catena è un’altra parte sensibile alle condizioni invernali. Quest’ultima nelle biciclette con il cambio, subisce un’usura più accelerata in condizioni di bagnato e sporco. Per questo motivo si consiglia di pulirla ed oliarla almeno una volta alla settimana.

Per capire se la catena è unta a sufficienza basta toccarla leggermente con un dito: se non lascia alcun segno di olio, è ora di mettercelo!

Non è consigliabile l’utilizzo di grasso perché si impasta con lo sporco. Risultano più adatti i lubrificanti specifici per catene da bici. Ne esistono due tipologie: quelli liquidi e quelli spray, ma sono i primi ad assicurare un’applicazione più precisa, evitando di sprecare il prodotto.

Prima di oliare la catena occorre comunque pulirla con una spazzola metallica. I lubrificanti in commercio si trovano anche divisi per condizione atmosferica di utilizzo: secco (dry lube) e bagnato (wet lube).

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere le ultime news sul mondo bike
Inviando questo modulo acconsento ad essere iscritto alla newsletter
Sky Rocket Your Agency Income
Get Our Free Guide to
Invia la tua richiesta, ti ricontattiamo noi!
Hai bisogno di aiuto?
Invia la tua richiesta, ti ricontattiamo noi!
Hai bisogno di aiuto?