Un ciclocomputer è un dispositivo che puoi montare sul manubrio della bici e che dispone di uno schermo attraverso il quale è possibile visualizzare una serie di preziose informazioni.
Tra i dati indispensabili visualizzati sullo schermo di ogni ciclocomputer ci sono velocità, distanza percorsa ed altitudine.
Come scegliere il modello di ciclocomputer adatto?
I modelli base di ciclocomputer ti mostrano la tua velocità attuale e la distanza percorsa.
In questi dispositivi l’interfaccia è collegata al sensore posto vicino alla ruota, tramite cavo o attraverso connessione wireless. Il sensore di solito viene montato nella parte bassa della forcella della ruota anteriore. Esso rileva per induzione elettromagnetica l’impulso elettrico generato al passaggio del magnete, il quale viene montato su un raggio della ruota.
Impostando la dimensione della circonferenza esterna della ruota, il ciclocomputer è in grado di calcolare i dati e mostrarli sullo schermo.
I modelli di ciclocomputer più moderni ed avanzati, ti possono indicare anche i tracciati da seguire. Funzionano come dei veri e propri navigatori. Questo perché sono dotati di un GPS in grado di rilevare la tua posizione.
I dispositivi di questo tipo ti permettono di confrontare il tuo tempo su segmenti prestabiliti.
Quali sono le differenze tra un ciclocomputer classico ed uno GPS?
Il ciclocomputer GPS si distingue dal classico ciclocomputer per la funzione global positioning system che registra la tracciato dell’uscita e raccoglie dati più completi e precisi, soprattutto sulla distanza e sulla velocità. Si monta più facilmente rispetto ai ciclocomputer standard visto che non bisogna impostare le dimensioni delle ruote e dei copertoni.
Funziona con il sistema di geolocalizzazione GPS (Global Positioning System) composto da una trentina di satelliti da cui riceve ed incrocia le informazioni in diretta.
La velocità di acquisizione e la precisione delsegnale di geolocalizzazione sono importanti per il GPS da bicicletta, motivo per cui la maggior parte dei modelli ha una doppia compatibilità GPS e Glonass, l’equivalente russo del sistema GPS americano, per poter raccogliere maggiori informazioni.
Alcuni modelli possono anche acquisire dati dal sistema di posizionamento europeo Galileo, anche se non è ancora pienamente operativo.
Il ciclocomputer GPS, dotato di schermo touch-screen, presenta evidenti vantaggi rispetto al classico GPS quando viene utilizzato esclusivamente sulla bicicletta.
Ogni ciclo-computer GPS fornisce dati sulla velocità, sulla distanza e sull’altitudine raccolti con il segnale satellitare.
La maggior parte visualizza anche dati interessanti per chi va in bicicletta, quali dislivello positivo, percentuale di pendenza, temperatura, calorie bruciate. Alcuni modelli di ciclo-computer consentono di personalizzare lavisualizzazione di questi dati. Chi ha problemi di vista può considerare la possibilità di cambiare o meno la visualizzazione al momento della scelta.
Le funzioni principali di un ciclocomputer GPS
Un ciclocomputer ha diverse funzioni. Si va dal calcolo della distanza percorsa alle funzioni più avanzate come il calcolo della frequenza di pedalata. Scopriamole insieme.
Calcolo della distanza percorsa e della velocità istantanea e media
Questa è la funzione più semplice, assolta anche dai semplici contachilometri.
Navigazione cartografica con GPS
Questa è probabilmente la funzione più interessante per un cicloturista. Con un ciclo-computer dotato di navigazione cartografica è possibile seguire delle tracce GPS nello stesso modo in cui si seguono le direzioni stradali fornite dai navigatori per automobile.
La propria posizione appare segnata al centro dello schermo, con la mappa del luogo e il percorso da seguire sullo sfondo. In questo modo è possibile con un rapido sguardo controllare se si sta procedendo correttamente lungo il percorso o se all’ultimo bivio hai sbagliato strada. È necessario assicurarsi che la zona in cui si vuole usare il ciclocomputer sia “coperta” dalle mappe fornite dall’azienda produttrice.
Finché si rimane su strade aperte al traffico automobilistico non ci sono generalmente problemi, ma se si pedala su piste ciclabili o addirittura su sentieri non è detto che questi siano segnalati nella mappa: bisognerà in questo caso fare ricorso alle foto satellitari di Google Earth.
Grazie al sensore GPS, è possibile anche compiere l’operazione inversa: se ti piace esplorare zone che non conosci, puoi registrare la traccia del percorso fatto, per poi rivederla ed analizzarla con calma al computer una volta tornato a casa.
In generale le tracce, possono essere analizzate al computer, in modo da comprenderne lunghezza, profilo altimetrico, percorso. Le tracce registrate durante le pedalate comprendono di solito anche dati relativi al tempo ed alla velocità di percorrenza.
Condivisione e ricerca dei percorsi
Grazie al ciclo-computer tecnologico hai la possibilità di condividere i tuoi percorsi all’interno di una community online. In questo modo è anche possibile scoprire percorsi fatti da persone che pedalano nella stessa zona ed anche confrontare i tempi di percorrenza se hai un certo spirito agonistico.
Rilevazione della frequenza cardiaca
Molti ciclo-computer possono essere collegati tramite lo standard ANT+ad una fascia da mettere sul petto. Quest’ultima è dotata di sensore per la rilevazione del battito cardiaco. In questo modo potrai tenere sotto controllo la tua frequenza cardiaca durante la pedalata. Si tratta di una funzione ricercata soprattutto da ciclisti professionisti che vogliono fare allenamenti mirati.
Può essere utile anche a chi usa la bici per prevenire o curare malattie cardiache. Con l’aiuto del proprio medico si può stabilire una certa soglia di frequenza cardiaca oltre la quale è meglio non andare; quando i battiti superano quella soglia, il ciclo-computer potrà avvertire il ciclista che è necessario rallentare l’andatura.
La frequenza cardiaca è un indicatore approssimativo dello sforzo esercitato dal ciclista, che può essere più precisamente misurato attraverso un sistema di rilevazione della potenza. Quest’ultimo è in grado di stimare con precisione la forza in Watt espressa dal ciclista, il quale può seguire i propri miglioramenti nel tempo.
Rilevazione della frequenza di pedalata
I ciclisti amatoriali hanno spesso la tendenza a spingere rapporti troppo lunghi, con cadenze di pedalata che di conseguenza rimangono troppo basse. Uno dei modi per fare meno fatica in bici è quello di aumentare la frequenza di pedalata usando rapporti più corti.
Molti ciclo-computer sono dotati di un sensore per rilevare la cadenza di pedalata, la quale ti aiuterà a mantenere quella più corretta.